2 agosto 1934: muore Hindenburg, Hitler diviene Führer della Germania

Il 2 agosto del 1934 il dittatore Adolf Hitler completa la costruzione del regime nazionalsocialista, nominandosi Führer und Reichskanzler, ossia accentrando nella sua persona sia il ruolo di cancelliere del Reich, che già deteneva, che quello di presidente, da lui stesso dichiarato vacante dopo la morte, nello stesso giorno, dell’anziano presidente 86enne Paul Von Hindenburg, spentosi nella sua casa di Neudeck, nella Prussia Orientale (oggi Kisielice, in Polonia).

La legge sulla fusione delle due cariche era stata votata dal Reichstag il giorno prima del decesso di Hindenburg, mentre Hitler faceva visita proprio al vecchio presidente, che, ormai vaneggiando, lo aveva scambiato per il kaiser. La legge sarà convalidata definitivamente il successivo 19 agosto da un referendum.

Immagine di Bundesarchiv, Bild 146-1990-048-29A / CC-BY-SA 3.0, CC BY-SA 3.0 de, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=5783006

conoscerelastoria.it

Redazione di Conoscerelastoria.it

Articolo Precedente

Chi ha inventato lo stetoscopio?

Articolo successivo

San Galgano Guidotti: dalla vita dissoluta alla santità