2 luglio 1897: Guglielmo Marconi brevetta la radio

È il 2 luglio del 1897 quando, a Londra, il locale Ufficio Brevetti concede a un giovane italiano di soli 23 anni, Guglielmo Marconi il brevetto per un sistema di “Perfezionamenti nella trasmissione degli impulsi e dei segnali elettrici e negli apparecchi relativi”, la cui richiesta era stata inoltrata il precedente 2 di giugno.

Il sistema di comunicazione via onde radio di Marconi rivoluzionerà il mondo: tutte le comunicazioni senza fili derivano infatti da quel primo brevetto. I primi esperimenti Marconi li aveva effettuati a soli vent’anni, come autodidatta.

Dopo il brevetto Marconi fonderà, sempre a Londra, la Wireless Telegraph Trading Signal Company. La scelta di trasferirsi nella capitale britannica era arrivata nel 1896, dopo il rifiuto, da parte del ministro delle Poste e dei Telegrafi del Regno d’Italia dell’epoca di prendere in considerazione l’ipotesi di finanziare le ricerche del giovane inventore…

conoscerelastoria.it

Redazione di Conoscerelastoria.it

Articolo Precedente

Jacques De Molay: l’ultimo dei Templari. Ecco perché fu giustiziato

Articolo successivo

Castelvecchio: la reggia del magnifico signore