Quando Clint Eastwood divenne sindaco…

Pochi lo sanno, ma il celebre attore e regista americano Clint Eastwood, nel corso della sua carriera, è stato anche sindaco. È accaduto negli anni Ottanta, quando Eastwood ricevette l’offerta per candidarsi da indipendente alla carica di primo cittadino di Carmel-by-the-Sea, una comunità di poco più di 3mila abitanti nei pressi di Monterey, in California, affacciata sull’Oceano Pacifico.

La piccola realtà è comunque nota per aver avuto, tra i propri primi cittadini o comunque nel Consiglio comunale, artisti celebri: poeti, scrittori, attori. Questo perché, come affermò il San Francisco Call nel 1910, il 60% delle case di Carmel erano state costruite da individui che “avevano dedicato la loro vita al lavoro connesso con le arti estetiche“.

Tra i sindaci di Carmel si annoverano, ad esempio, Herbert Heron, fondatore del “Forest Theater“, e appunto Clint Eastwood, che ricoprì l’incarico dall’8 aprile 1986, quando fu eletto, al 1988. In seguito rifiutò la proposta per una seconda candidatura.

 

Immagine via commons.wikimedia.org, autore US Government

Michela Lampronti

Classe 1992, Laureata in Scienze dei Beni culturali con indirizzo storico-artistico e archeologico, Laurea magistrale in Storia e Critica dell’Arte, presso l'Università degli Studi di Milano, è specializzata in Storia dell’Arte Antica. Esperta in comunicazione e valorizzazione culturale, è attualmente traduttrice ed Editor professionista.

Articolo Precedente

“Dittatori”. Domenico Vecchioni racconta Adolf Hitler

Articolo successivo

Indipendenza cubana, José Martì una figura cardine narrata da Francesco Valacchi