Accadde oggi. 2 agosto 1980, l’orrore a Bologna: 85 morti ed oltre 200 feriti

Accadde oggi. 2 agosto 1980. In una stazione gremita di viaggiatori, alle 10.25 di mattina una carica di tritolo nascosta in una valigia abbandonata nella sala passeggeri squarcia la Stazione di Bologna, provocando 85 morti ed oltre 200 feriti.
Si tratta del più atroce e sanguinoso attentato commesso in Italia dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, se si esclude la strage di Vergarolla del 18 agosto 1946.
Mandanti dell’attentato di Bologna sono elementi dell’eversione #neofascista (strategia della tensione) malgrado, negli ultimi anni, sia emersa la possibilità che autori del vile e criminale attentato siano stati terroristi palestinesi.
Le immagini che vi proponiamo furono girate poco dopo l’esplosione.
In aiuto dei soccorritori anche cittadini comuni che prestarono aiuto ai feriti e che parteciparono alle ricerche dei dispersi.
Bologna 2 agosto 1980.
Per non dimenticare!
___________________________________________________

(Immagine di sfondo: lo squarcio lasciato dall’esplosione della bomba nel fabbricato viaggiatori della Stazione di Bologna. Fonte: Wikipedia)

Marco Petrelli

Nato a Terni, una laurea in Storia e una in Storia e politica internazionale, è giornalista e fotoreporter. Si occupa di difesa, esteri e reportage... questi ultimi di solito caratterizzati da un bianco e nero ad alto contrasto. Collabora, fra gli altri, con BBC History, AeroJournal, Affari Internazionali. Amante del cielo, ha dedicato due titoli alla storia aeronautica.

Articolo Precedente

Nella Berlino di Hitler si apre la XI Olimpiade

Articolo successivo

Balene e squali nel Mediterraneo? Ci sono sempre stati. Compresa la Moby Dick “italiana”