Accadde oggi. 21 aprile 753 a.C. Romolo fonda la Città Eterna

Accadde oggi. Il 21 aprile del 753 a.C. Romolo fonda la Città Eterna.

Una data fissata tuttavia non all’atto della Fondazione, bensì molti secoli più tardi. In Età imperiale per la precisione, cioè quando l’imperatore Claudio individua i natali di Roma nel 21 di aprile. Ad ispirarlo è quanto tramandato da Marco Terenzio Varrone, letterato vissuto a cavallo fra il II e I Secolo a.C. che ha individuato la data basandosi sui calcoli del suo contemporaneo, l’astrologo Lucio Taruzio.

Celebrato quale ricorrenza ufficiale sino al declino dell’Impero romano d’Occidente, il Natale di Roma fu recuperato per breve tempo dai patrioti risorgimentali che nel 1849 difendevano la Repubblica romana.

Tornerà in auge come festività ufficiale nel 1923. Allora, infatti, Benito Mussolini istituisce il Natale di Roma celebrazione di carattere nazionale. E comprendente anche il 1° Maggio che, per motivi intuibili, viene abrogato.

Con la fine della Seconda Guerra Mondiale, il 1° Maggio torna ad essere festa nazionale mentre il 21 aprile diventa giorno ordinario. Ordinario solo perché non si fa ponte! Non certo per il significato. Il 21 aprile si ricorda infatti la nascita non solo di una città ma di una Civiltà che ha influenzato società e culture coeve e dei secoli a venire.

 

 

 

Redazione Conoscere La Storia

Conoscere La Storia vuole raccontare la storia agli appassionati, anche ai meno esperti, con semplicità, chiarezza e immediatezza.

Articolo Precedente

Dal Risorgimento al Far West: la curiosa storia di un conte piemontese

Articolo successivo

Accadde oggi. 22/4/1978: Saturday Night Live, prima per John ed Elwood Blues