In occasione della solennità civile della Festa della Liberazione, istituita dal Decreto legislativo luogotenenziale 22 aprile 1946, n. 185, art. 1, su proposta del Presidente del Consiglio de Gasperi il 22 Aprile del 1946.
Il 25 Aprile segna infatti l’inizio dell’insurrezione generale:
«Cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro l’occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. Come a Genova e a Torino, ponete i tedeschi di fronte al dilemma: arrendersi o perire.»
Quando gli Alleati raggiungono Milano la città è già in mano italiana, senza tedeschi. Il 28 Aprile successivo Mussolini è catturato e fucilato a Dongo; il giorno seguente, a Caserta, il generale SS Karl Wolff sottoscrive la resa delle forze germaniche in Italia. Hitler si suicida nel bunker il 30 Aprile. La guerra in Europa termina ufficialmente l’8 maggio 1945. Continuerà nel Pacifico fino alla resa giapponese, il 2 settembre 1945.
Di seguito un interessante documentario di RAI Storia dedicato alla Liberazione.
https://www.raicultura.it/webdoc/25-aprile/index.html#welcome
______