Accadde oggi. Gli eventi del 19 febbraio degli ultimi 80 anni

Accadde oggi. Il 19 febbraio (50° giorno dell’anno; a 315 giorni dalla fine) dal 1942 al 2023.

 

1942. Dopo aver attaccato la flotta statunitense a Pearl Harbour nel dicembre precedente, le forze aero-navali nipponiche si spingono sino all’Oceania ed il 19 febbraio attaccano la città australiana di Darwin. L’attacco dura 45 minuti provocando, tuttavia, enormi perdite fra gli Alleati: trecento morti, oltre duecento feriti e dieci navi affondate. I giapponesi perdono invece un solo aereo; nonostante il successo Tokyo non riuscirà mai a conquistare l’Australia.

Nello stesso giorno dell’attacco il Presidente USA Franklyn Delano Roosevelt emette uno degli ordini più controversi della storia statunitense, l’Ordine esecutivo 9066 indirizzato alla comunità nippo-americana. Dopo l’attacco di Pearl Harbour, i cittadini statunitensi e gli immigrati d’origine giapponese, tedesca ed italiana iniziano ad essere tenuti sotto stretto controllo. I giapponesi, in particolare, proprio perché il Giappone era l’unica potenza del Tripartito ad aver attaccato gli USA sul loro suolo, dunque, avvertiti come minaccia maggiore. In migliaia gli internati. Circa 110 mila per l’esattezza.  Molti nel campo di Manzanar, situato nella Sierra Nevada… Solo nel 1980 il Governo USA ha riconosciuto l’Ordine esecutivo 9066 come privo ogni giustificazione strategica e dettato dal solo pregiudizio razziale.

Il 19 febbraio 1949 il Premio Bollinger, promosso dalla Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti ed alla sua prima edizione, è concesso al poeta americano Ezra Pound, fra i più grandi del Novecento.

Nel 1986 il Senato degli Stati Uniti approva un trattato che dichiara illegale il genocidio

Il 19 febbraio 2002 Marte è mappato, per la prima volta, ad opera della sonda spaziale americana Mars Odyssey; sedici anni dopo, il medesimo giorno, Boko Haram sequestra 111 studentesse nigeriane di fede cristiana che resteranno nelle mani dei terroristi islamici fino al 21 marzo seguente.

Era Covid. Il 19 febbraio 2020 si registrano i primi casi del Coronavirus in Iran. In Italia i quotidiani non trattano ancora ampiamente il Covid, se non in piccola parte. E’ il caso dell’unico passeggero italiano a bordo di Diamond Princess, nave da crociera bloccata nel porto di Yokohama, in Giappone, che risulta positivo al virus. La nave da crociera britannica si trova in quarantena nel porto giapponese dai primi di febbraio con oltre 3 mila passeggeri a bordo. Una settimana più tardi i contagiati saliranno a 700, con 10 guarigioni e 6 decessi. Passeggeri ed equipaggio lasceranno la Diamond Princess a fine febbraio. La nave abbandonerà definitivamente il Giappone solo il 17 maggio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

_____

(Immagine di sfondo: Foto di annca da Pixabay )

Redazione Conoscere La Storia

Conoscere La Storia vuole raccontare la storia agli appassionati, anche ai meno esperti, con semplicità, chiarezza e immediatezza.

Articolo Precedente

Domenico Vecchioni racconta Glenn Miller ed il mistero della morte del re dello swing

Articolo successivo

Yarmuk: il luogo che segnò l’ascesa dell’islam. E cambiò il mondo