Associazione Storico Culturale Popolo di Brig

L’associazione storico culturale “Popolo di Brig”, costituitasi nel marzo 2007 con sede a Vimercate (MB), è attiva come gruppo di rievocazione storica dall’aprile 2004.

Brig” (collina, altura) è la radice da cui deriva il nome dell’attuale Brianza (la zona posta a nord di Milano compresa tra Monza, Como e Lecco), abitata in epoca preromana da popolazioni celtiche. Il simbolo del Popolo di Brig è il fiume Lambro. La finalità dell’associazione è quella di far conoscere nei suoi vari aspetti (cultura materiale, lingua, arte, religione e mitologia) la civiltà celtica di epoca pre-romana, con particolare attenzione alle sue manifestazioni in Italia. L’attività si divide in due branche: da un lato conferenze e altre iniziative didattiche; dall’altro (sotto il nome gallico di Teuta Brig) la partecipazione a sfilate e rievocazioni storiche ricostruendo, sulla base di una rigorosa documentazione storico – archeologica, un accampamento celtico del III-II secolo a.C. e i vari aspetti della sua vita quotidiana (artigianato, alimentazione, combattimenti, etc.).

PER INFO E CONTATTI

Redazione Conoscere La Storia

Conoscere La Storia vuole raccontare la storia agli appassionati, anche ai meno esperti, con semplicità, chiarezza e immediatezza.

Articolo Precedente

4 aprile 1973: inaugurate le torri gemelle di New York

Articolo successivo

Istituto di Archeologia Sperimentale e Rievocazione Storica “Sippe Ulfson”