1. Home
  2. Author Blogs

Autore: Alessandra Colla

Alessandra Colla

Laureata in Filosofia, giornalista pubblicista, studiosa di Storia e scienze umane, ha tradotto (da francese, inglese, spagnolo, tedesco) e curato testi di letteratura e saggistica. Collabora alle riviste "Eurasia" e "Terra Insubre". Tra i suoi ultimi lavori figura Grigioverde rosso sangue. Combattere e morire nella Grande Guerra del 15-18 (GoWare).

Età contemporanea
Compiègne: il treno dell’umiliazione e la vendetta tedesca

Compiègne: il treno dell’umiliazione e la vendetta tedesca

All’alba dell’11 novembre 1918, in un vagone ferroviario piantato al centro di una radura ai margini del bosco di Rethondes presso Compiègne, in Piccardia (Francia del Nord), il moribondo Impero tedesco e le vittoriose potenze…

Età contemporanea
Barbablù: un serial killer nella Prima Guerra Mondiale

Barbablù: un serial killer nella Prima Guerra Mondiale

La mattina del 30 novembre 1921, la folla si accalca nelle aule del Tribunale di Versailles. Il verdetto, per Henri Désiré Landru è puntuale: «Secondo quanto la legge dispone, sarete condotto in una pubblica piazza…

Età contemporanea
Wilson: il presidente USA che castigò Germania e Italia. Convinto di fare bene…

Wilson: il presidente USA che castigò Germania e Italia. Convinto di fare bene…

Eletto Presidente degli Stati Uniti nel 1912, Woodrow Wilson è noto per i “14 punti” enunciati l’8 gennaio 1918: un programma per il nuovo ordine mondiale da realizzare alla fine delle ostilità, basato sulla cooperazione…

Età contemporanea
Hitler e l’economia: la visione del dittatore

Hitler e l’economia: la visione del dittatore

Nel Mein Kampf (1925), Adolf Hitler traccia a grandi linee e in modo piuttosto vago il disegno della struttura economica che dovrà reggere il futuro Stato tedesco, ispirandosi al modello fascista. L’economia del Reich sarebbe…