1. Home
  2. Author Blogs

Autore: Antonio Landini

Antonio Landini

Storico del Vicino Oriente antico con profilo archeologico ha preso parte a diversi scavi nella regione (Grecia, Turchia, e Asia Centrale), specializzandosi in particolare nell’area iranica dell’Età del Bronzo medio-tardo. Lavora nel mondo dell’editoria. Da alcuni anni partecipa inoltre a un progetto di studio incentrato sullo sviluppo delle società nomadiche dell’Asia centrale, partecipando a missioni esplorative nel Kazakistan meridionale.

Medioevo
Yarmuk: il luogo che segnò l’ascesa dell’islam. E cambiò il mondo

Yarmuk: il luogo che segnò l’ascesa dell’islam. E cambiò il mondo

Nell’arco di un decennio, tra il 627 e il 636 d.C., si erano succeduti due avvenimenti di enorme portata storica: l’esercito bizantino aveva definitivamente sconfitto la Persia e, allo stesso tempo, la Penisola araba aveva…

Antichità
Quelle enigmatiche megalopoli vecchie di 6mila anni. Nel cuore dell’Europa

Quelle enigmatiche megalopoli vecchie di 6mila anni. Nel cuore dell’Europa

É uno dei più grandi rompicapo dell’archeologia moderna che continua a sorprendere archeologi e antropologi da quando, agli inizi degli anni Trenta del secolo scorso, vennero alla luce le prime vestigia di una complessa cultura denominata…

Età contemporanea
U-Boot: a bordo una vita durissima. Per uomini veri

U-Boot: a bordo una vita durissima. Per uomini veri

Essere imbarcati su un sottomarino militare tedesco (U-Boot) durante il secondo conflitto mondiale significava far parte di un vero e proprio corpo d’élite. Accedervi facendo una semplice domanda non era sufficiente, erano necessarie grandi doti…

Medioevo
Berserker: i guerrieri vichinghi più feroci facevano uso di allucinogeni?

Berserker: i guerrieri vichinghi più feroci facevano uso di allucinogeni?

“Andavano avanti senza corazza, selvaggi come cani o lupi. Mordevano gli scudi ed erano forti come orsi e tori. Massacravano gli uomini e né il ferro né l’acciaio potevano niente contro di loro”. Così descrive…

Antichità
La sconfitta di Adrianopoli: l’inizio della fine per l’Impero Romano

La sconfitta di Adrianopoli: l’inizio della fine per l’Impero Romano

Sotto la pressione degli Unni, nel 376 d.C., numerose tribù di Goti passarono il Danubio con il consenso imperiale. Ben presto però questa migrazione si trasformò in aperta ribellione a Roma. Per due anni l’esercito…

Antichità
Ciro il Grande: come, nell’odierno Iran, nacque il potente Impero Achemenide

Ciro il Grande: come, nell’odierno Iran, nacque il potente Impero Achemenide

Nel 612 a.C, dopo un decennio di agonia, il temuto impero assiro cadde sotto i colpi congiunti di un’inedita coalizione che vedeva i Babilonesi alleati a una nuova compagine, i Medi, il cui centro d’irradiazione…

Antichità
Falange oplitica: le tattiche a confronto

Falange oplitica: le tattiche a confronto

Una battaglia tra due falangi oplitiche nei secoli VII-V a.C. era di norma dettata da regole non scritte che prevedevano la disposizione sul campo di battaglia di due eserciti disposti in maniera pressoché speculare, in…

Età contemporanea
Lettow-Vorbeck: il generale tedesco incubo degli inglesi

Lettow-Vorbeck: il generale tedesco incubo degli inglesi

Geniale, ai limiti del suicidio, eccellente stratega e inarrivabile tattico. Amato dai suoi uomini e rispettato, ma soprattutto temuto, dal nemico. Il generale Paul Emil von Lettow-Vorbeck, comandante in capo delle truppe coloniali nell’Africa Orientale…

Antichità
L’uomo d’oro di Varna: il mistero del più antico tesoro mai scoperto

L’uomo d’oro di Varna: il mistero del più antico tesoro mai scoperto

Nell’ottobre del 1972 un operaio bulgaro di nome Raycho Marinov, nel corso di alcuni lavori edili nella cittadina bulgara di Varna, fece una scoperta che avrebbe cambiato per sempre la storia di quella ridente cittadina…

Antichità
Come si addestravano i cavalli da guerra nell’Età del Bronzo?

Come si addestravano i cavalli da guerra nell’Età del Bronzo?

Nell’Età del Bronzo, per poter sfruttare appieno un carro da combattimento, il ruolo dei cavalli era un fattore essenziale che richiedeva particolare attenzione. Esistevano grandi scuderie dove questi animali venivano sottoposti a continui esercizi per…