1. Home
  2. Author Blogs

Autore: Domenico Vecchioni

Domenico Vecchioni

Domenico Vecchioni. Già Ambasciatore d'Italia, saggista e storico. Ha al suo attivo numerose biografie storico-politiche (tra cui "Evita Peron" e "Raul Castro") e studi sulla storia dello Spionaggio (tra cui "Storia degli agenti segreti. Dallo Spionaggio all'Intelligence" e "le 10 spie donna che hanno fatto la Storia").

Accadde oggi
Accadde oggi. “Il 5 maggio”: Ei fu. La morte di Napoleone

Accadde oggi. “Il 5 maggio”: Ei fu. La morte di Napoleone

Il 15 ottobre 1815 Napoleone e il suo seguito, imbarcati sulla fregata inglese Northumberland, arrivano nell’isola di Sant’Elena, uno dei più squallidi e remoti possedimenti inglesi. Situata nell’Atlantico meridionale, l’isola si trova a 1900 chilometri…

Accadde oggi
Accadde oggi. 30 aprile ’45: Hitler muore nel bunker di Berlino. Domenico Vecchioni ci racconta il dittatore tedesco nell’intimità

Accadde oggi. 30 aprile ’45: Hitler muore nel bunker di Berlino. Domenico Vecchioni ci racconta il dittatore tedesco nell’intimità

Paradossale destino quello di Hitler. Era idolatrato dalle donne di tutte le età che vedevano in lui il simbolo della nuova Germania, la speranza del Reich millenario, l’incarnazione di un potere inedito, l’”uomo nuovo” insomma…

Rubriche
“Dittatori”. Erode e Caligola, crudeltà e stravaganza di tiranni dell’Antichità

“Dittatori”. Erode e Caligola, crudeltà e stravaganza di tiranni dell’Antichità

  Erode, re di Galilea, nella tradizione cristiana incarna il concetto stesso di crudeltà, non avendo mostrato scrupoli nemmeno di fronte all’uccisione di neonati per eliminare il presunto nuovo Re dei Giudei, di cui i…

Personaggi
Traditori. Domenico Vecchioni racconta Pietro Badoglio

Traditori. Domenico Vecchioni racconta Pietro Badoglio

Il 5 maggio 1936 dal fatidico balcone di Palazzo Venezia Mussolini entusiasmava gli italiani proclamando:” Il Maresciallo Badoglio telegrafa. ‘Oggi 5 maggio, alle ore 16, alla testa delle truppe vittoriose sono entrato in Addis Abeba’……

Età contemporanea
“Dittatori”. Sékou Touré, il tiranno di Guinea vittima del suo stesso regime

“Dittatori”. Sékou Touré, il tiranno di Guinea vittima del suo stesso regime

Primo Presidente della Guinea indipendente, Sékou Touré sarà la causa principale della rovina del suo paese, al quale farà fare spaventosi passi indietro rispetto alla situazione economica, sociale, agricola, infrastrutturale, sanitaria, ereditata dalla potenza coloniale…

Film
Frank Abagnale: il truffatore che combatteva le truffe

Frank Abagnale: il truffatore che combatteva le truffe

            La storia di Frank Abagnale è forse unica nel mondo delle truffe. Si tratta in effetti di un simpatico e geniale impostore che, dopo aver pagato il suo debito…

Età contemporanea
L’ultimo segreto di Hitler: l’ “Operazione Caesar” e l’avventura dell’U-864

L’ultimo segreto di Hitler: l’ “Operazione Caesar” e l’avventura dell’U-864

Alla fine del 1944 le speranze dei nazisti di vincere la guerra sono oramai ridotte al minimo. Le truppe alleate avanzano dappertutto e, l’una dopo l’altra, cadono le basi marittime e aeree tedesche. Per Berlino…

Età moderna
Giacomo Casanova? Uno “007” troppo romantico…

Giacomo Casanova? Uno “007” troppo romantico…

Una vita avventurosa, ricca di variegati avvenimenti come quella di Giacomo Casanova, tra i figli più illustri di Venezia, difficilmente avrebbe potuto escludere la dimensione di agente segreto. Grande seduttore, impareggiabile conversatore, eccellente scrittore, geniale…

Accadde oggi
Giornata Internazionale della Donna. Golda Meir, “luce” di Israele raccontata da Domenico Vecchioni

Giornata Internazionale della Donna. Golda Meir, “luce” di Israele raccontata da Domenico Vecchioni

Golda Meir, donna simbolo di Israele, “la genitrice del paese”, è stata una delle massime protagoniste politiche del XX secolo. Ha contribuito, insieme a Ben Gurion e Moshe Dayan, alla nascita e al consolidamento di…

Accadde oggi
Accadde oggi. 5 marzo 1953: muore Stalin. La sua storia, da seminarista a padre “padrone” dell’Unione Sovietica

Accadde oggi. 5 marzo 1953: muore Stalin. La sua storia, da seminarista a padre “padrone” dell’Unione Sovietica

Dopo gli studi presso un seminario nella sua Georgia natale, dove vede la luce nel 1878, Stalin si lancia nell’attività rivoluzionaria fin dal 1900, a 22 anni. Entrato nel 1912 nel Comitato centrale del partito…