1. Home
  2. Author Blogs

Autore: Elena Percivaldi

Elena Percivaldi

Storica medievista, saggista e giornalista professionista, collabora con le principali riviste di alta divulgazione del settore storico: “Medioevo”, “BBC History” e “Storie di Guerre e Guerrieri”, “Conoscere la Storia”, “Civiltà Romana”. All'attività di relatrice in incontri, conferenze e convegni in tutta Italia affianca la curatela di mostre storico-archeologiche e di eventi storico-rievocativi. Fa parte di vari comitati scientifici e ha scritto una ventina di libri, alcuni dei quali tradotti anche all'estero.

Età moderna
La caccia alle streghe? Un fenomeno più legato all’Età Moderna che al Medioevo

La caccia alle streghe? Un fenomeno più legato all’Età Moderna che al Medioevo

Credenze e pratiche al confine tra superstizione e religione hanno da sempre caratterizzato le culture di ogni epoca e latitudine. In Europa erano presenti sin dall’epoca antica. Ciò che rese “speciale” la stregoneria nel tardo…

Età contemporanea
L’eccidio di Schio: un massacro a guerra finita

L’eccidio di Schio: un massacro a guerra finita

Tra le pagine nere dell’immediato secondo dopoguerra in Italia c’è sicuramente quella dell’eccidio di Schio. Nella notte tra il 6 e il 7 luglio 1945, quindi due mesi dopo la fine della Seconda guerra mondiale,…

Medioevo
Castelli templari in Terrasanta: ecco quali erano

Castelli templari in Terrasanta: ecco quali erano

Disciplinati, vigili, leali e tecnicamente preparati, i Templari erano i difensori ideali per presidiare castelli e fortezze. In Terrasanta costruirono una quarantina di insediamenti fortificati più o meno grandi, dislocati lungo le vie di comunicazione,…

Medioevo
Gli ebrei in Europa nel Medioevo: una storia di ghetti, persecuzioni e finanza

Gli ebrei in Europa nel Medioevo: una storia di ghetti, persecuzioni e finanza

La storia delle comunità ebraiche in Europa affonda le sue radici in epoca romana. Dopo la conquista di Gerusalemme e la distruzione del Tempio di Salomone da parte dell’imperatore Tito, nel 70 d.C., molti ebrei…

Età moderna
La “mela terrestre”: breve storia del globo (o mappamondo)

La “mela terrestre”: breve storia del globo (o mappamondo)

Il globo, o mappamondo, è una riproduzione in scala della Terra che ne rappresenta i continenti e gli oceani. Il primo che sia giunto fino ai nostri giorni è l’Erdapfel (letteralmente “mela terrestre”), conservato nel…

Medioevo
La giornata medievale? Divisa in otto “ore”. E scandita dalle campane

La giornata medievale? Divisa in otto “ore”. E scandita dalle campane

La giornata di un uomo medievale? Era suddivisa in ore diurne (horae) e notturne (vigiliae), stabilite a gruppi di tre: vigilia prima (dalle 18 alle 21 circa), secunda (ore 21-24), tertia (ore 24-3) e quarta…

Medioevo
I monaci dell’Irlanda medioevale? Missionari e pionieri

I monaci dell’Irlanda medioevale? Missionari e pionieri

Come vivevano i monaci cristiani nell’Irlanda medioevale? Rimasta impermeabile alla dominazione romana, l’Irlanda celtica fu evangelizzata dal V secolo in poi da figure come San Patrizio. L’esperienza monastica ebbe caratteri diversi da quelli benedettini continentali:…

Antichità
Boudicca: la regina celtica che sfidò Roma

Boudicca: la regina celtica che sfidò Roma

Era una donna molto alta e dall’aspetto terrificante. Aveva gli occhi feroci e la voce aspra. Le chiome fulve le ricadevano sui fianchi. Indossava sempre una collana d’oro e una tunica variopinta. Il tutto era…

Antichità
Gladiatori: idoli nell’arena e… tra le lenzuola

Gladiatori: idoli nell’arena e… tra le lenzuola

Beniamini incontrastati delle folle, i gladiatori nell’antica Roma esercitavano un grande fascino anche sulle donne, sia del popolo sia aristocratiche, che vedevano in loro l’occasione per abbandonarsi a stuzzicanti piaceri proibiti. Il poeta Giovenale stigmatizza,…

Antichità
Ramses II: guerriero indomito, sovrano longevo e infaticabile costruttore

Ramses II: guerriero indomito, sovrano longevo e infaticabile costruttore

Guerriero indomito, infaticabile costruttore e straordinariamente longevo non solo per la sua epoca (morì nel 1212 a. C., a 97 anni) Ramses II ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’Egitto e dell’umanità. Amato dal…