1. Home
  2. Author Blogs

Autore: Elena Percivaldi

Elena Percivaldi

Storica medievista, saggista e giornalista professionista, collabora con le principali riviste di alta divulgazione del settore storico: “Medioevo”, “BBC History” e “Storie di Guerre e Guerrieri”, “Conoscere la Storia”, “Civiltà Romana”. All'attività di relatrice in incontri, conferenze e convegni in tutta Italia affianca la curatela di mostre storico-archeologiche e di eventi storico-rievocativi. Fa parte di vari comitati scientifici e ha scritto una ventina di libri, alcuni dei quali tradotti anche all'estero.

Medioevo
I capri espiatori della peste? Ebrei e “streghe”

I capri espiatori della peste? Ebrei e “streghe”

Nell’Europa centrale flagellata dalla peste i linciaggi ai danni degli ebrei, così come il saccheggio dei loro beni, divennero triste cronaca quotidiana. Dovette intervenire persino il papa Clemente VI che con una serie di bolle…

Età contemporanea
L’Autolaghi? La prima autostrada a pagamento del mondo

L’Autolaghi? La prima autostrada a pagamento del mondo

In Germania erano già state realizzate strade a scorrimento veloce riservate ai veicoli a motore ma quella che oggi è la A8/A9 è da considerarsi a tutti gli effetti la prima autostrada al mondo a…

Età moderna
Joe Petrosino e la “Mano Nera”: chi era l’italoamericano che sfidò la mafia

Joe Petrosino e la “Mano Nera”: chi era l’italoamericano che sfidò la mafia

Agli inizi del Novecento, la miseria in cui versava buona parte degli italiani, acuita al sud dalla dura repressione governativa delle rivolte popolari, impone a milioni di meridionali la strada dell’emigrazione. Oltre 1 milione di…

Medioevo
La cintura di castità? Altro che “secoli bui”, fu inventata nell’Ottocento

La cintura di castità? Altro che “secoli bui”, fu inventata nell’Ottocento

Le cinture di castità sono il simbolo per eccellenza della sessuofobia medievale e, secondo la leggenda, erano imposte alle mogli dai cavalieri in partenza per la guerra, così da assicurarne la fedeltà in loro assenza.…

Antichità
Perché si dice “alle calende greche”?

Perché si dice “alle calende greche”?

È un’espressione molto diffusa e parecchio ironica, perché anche se fa riferimento a un giorno apparentemente preciso del calendario antico, in realtà significa metaforicamente “mai”. Essa deriva dal corrispondente modo di dire latino “ad Kalendas…

Età moderna
Curiosità: breve storia del tostapane

Curiosità: breve storia del tostapane

Il primo tostapane elettrico vide la luce nel 1893: a inventarlo fu lo scozzese Alan Mac-Masters, ma non ebbe successo commerciale. Non solo il calore fondeva i cavi elettrici con il rischio di incendi e…

Età contemporanea
Omicidio Pasolini: un enigma rimasto irrisolto

Omicidio Pasolini: un enigma rimasto irrisolto

Il cadavere martoriato di uno dei più influenti e controversi intellettuali del Novecento italiano viene ritrovato da una donna all’alba del 2 novembre 1975, il giorno dei Morti, all’Idroscalo di Ostia. Pier Paolo Pasolini, 53…

Medioevo
Ius primae noctis? Un’invenzione per screditare il Medioevo

Ius primae noctis? Un’invenzione per screditare il Medioevo

Il tanto famigerato diritto, da parte del signore feudale, di concupire le mogli dei sottoposti (in particolare contadini) durante la prima notte di nozze, è in realtà pura invenzione. Non esiste alcuna documentazione che provi…

Età contemporanea
La caduta di Al Capone. Per evasione fiscale

La caduta di Al Capone. Per evasione fiscale

All’apice della sua carriera criminale era considerato dalla stampa americana il “pericolo pubblico numero uno”. Al Capone, noto come Scarface, il più potente tra i gangster italo-americani negli anni del proibizionismo, fu incastrato dalla giustizia…

Età contemporanea
Il primo telegiornale in Italia? In onda solo tre volte a settimana

Il primo telegiornale in Italia? In onda solo tre volte a settimana

L’informazione televisiva in Italia cominciò alle 21 di mercoledì 10 settembre del 1952. Firmato da Vittorio Veltroni, pioniere dell’informazione Tv, e affidato alla voce di uno speaker, non di un giornalista, il primo telegiornale italiano,…