1. Home
  2. Author Blogs

Autore: Elena Percivaldi

Elena Percivaldi

Storica medievista, saggista e giornalista professionista, collabora con le principali riviste di alta divulgazione del settore storico: “Medioevo”, “BBC History” e “Storie di Guerre e Guerrieri”, “Conoscere la Storia”, “Civiltà Romana”. All'attività di relatrice in incontri, conferenze e convegni in tutta Italia affianca la curatela di mostre storico-archeologiche e di eventi storico-rievocativi. Fa parte di vari comitati scientifici e ha scritto una ventina di libri, alcuni dei quali tradotti anche all'estero.

Età contemporanea
Pecora Dolly: i sei anni di vita del primo mammifero clonato

Pecora Dolly: i sei anni di vita del primo mammifero clonato

La pecora “Dolly” era nata il 5 luglio del 1996 grazie al lavoro dei ricercatori del Roslin Institute di Edimburgo capitanati da Ian Wilmut, che erano riusciti, dopo centinaia di tentativi, ad ottenere un clone…

Antichità
I bisogni al tempo dei Romani? Si facevano in pubblico…

I bisogni al tempo dei Romani? Si facevano in pubblico…

La privacy, questa sconosciuta: in epoca romana i bagni si trovavano in spazi pubblici. Per lavarsi ci si recava, più volte al giorno, nei semplici balnea (bagni pubblici) oppure alle più imponenti e strutturate terme.…

Medioevo
I segreti di Giotto: come dipingeva il maestro

I segreti di Giotto: come dipingeva il maestro

Plastico, attento alla volumetria, ricco di chiaroscuri e qualche volta perfino materico: lo stile pittorico di Giotto, il grande artista medioevale, è unico come la sua arte ed è ricostruibile fin dai disegni preparatori, che…

Età moderna
Uova Fabergé: la storia dei gioielli amati dagli zar

Uova Fabergé: la storia dei gioielli amati dagli zar

Le cosiddette Uova Fabergé sono celebri capolavori di gioielleria creati in Russia da Peter Carl Fabergé (1846- 1920), gioielliere e orafo, nato a San Pietroburgo ma di origine tedesca. Divenuto responsabile della bottega di famiglia,…

Antichità
Distruzione di Pompei: la data è incerta. Ecco perché

Distruzione di Pompei: la data è incerta. Ecco perché

La data dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. che distrusse Pompei è attestata da una delle due lettere scritte da Plinio il Giovane a Tacito. Nella variante del manoscritto ritenuta più attendibile si legge “nonum…

Medioevo
Federico Barbarossa: il perché di un soprannome (spregiativo)

Federico Barbarossa: il perché di un soprannome (spregiativo)

Furono i lombardi, che gli si opponevano, a soprannominare l’imperatore Federico I Hohenstaufen il “Barbarossa“, per via della barba fulva. L’intento, però, era spregiativo. Ai più colti richiamava alla memoria Nerone, anche lui dotato di…

Medioevo
Gli amanuensi e l’arte del riciclo: le mille vite di una pergamena

Gli amanuensi e l’arte del riciclo: le mille vite di una pergamena

I monaci amanuensi? Erano maestri nell’arte del “riciclo”. Quando, per vari motivi, un testo non interessava più, lo raschiavano via dalla pergamena e riutilizzavano la superficie per copiarne uno nuovo. In apparenza, ciò che era…