1. Home
  2. Author Blogs

Autore: Elisa Filomena Croce

Elisa Filomena Croce

Classe 1990. Laureata in Storia presso l'Università degli Studi di Milano, specializzazione in storia socio-religiosa del mondo antico. Appassionata di archeologia sperimentale. Attualmente caporedattrice e autrice di articoli su riviste di Storia.

Antichità
Gli ex voto in epoca pagana: un’antica tradizione

Gli ex voto in epoca pagana: un’antica tradizione

“Ad Asclepio, dio sommo, salvatore e benefattore. Salvato con le tue mani da un tumore alla milza, della quale ecco il modello d’argento, in segno di riconoscenza. Neochares  Julianus, liberto imperiale“. Se sostituissimo al nome…

Medioevo
Le donne col bisturi nel Medioevo? Poche. Ma “facevano scuola”

Le donne col bisturi nel Medioevo? Poche. Ma “facevano scuola”

Le donne col bisturi? Esistettero anche nei tempi antichi, ma anche nel Medioevo. Contrariamente a quanto si crede infatti, nell’antichità non è affatto strano trovare medici in gonnella. Lo dimostra il fatto che in latino…

Antichità
Il nome “Egitto”? Gli Egizi non lo usavano

Il nome “Egitto”? Gli Egizi non lo usavano

Il nome “Egitto”, tramandatoci dai Greci e dai Latini, in realtà non fu mai usato dagli antichi Egizi per definire il proprio territorio. Esso deriva probabilmente dalla parola egizia het-ka-Ptah, che era il nome del…

Età contemporanea
Quando e come è nato il paracadutismo militare?

Quando e come è nato il paracadutismo militare?

Il paracadutismo ha avuto uno sviluppo diverso nei vari Paesi del mondo. Negli Stati Uniti nacque dalla necessità di salvare piloti ed equipaggi, nonché dalla volontà di dare spettacolo nelle manifestazioni aeree, fin dagli anni…

Antichità
Come funzionava la falange: il segreto di Alessandro Magno

Come funzionava la falange: il segreto di Alessandro Magno

Cosa decretò i successi militari di Alessandro Magno? Pur morto a soli 32 anni, il sovrano macedone riuscì a costruire un gigantesco impero, che andava dalla Grecia all’Asia Centrale fino alle porte dell’India. Per riuscirci…

Antichità
Dove e quando nasce la palestra?

Dove e quando nasce la palestra?

Il fitness e la pesistica sono oggi sport comuni, praticati da moltissime persone desiderose di mantenersi in forma e che, per fare questo, generalmente si iscrivono a una palestra. Già, ma quando nasce questo termine?…

Medioevo
I conquistatori delle steppe: chi erano i turchi selgiuchidi

I conquistatori delle steppe: chi erano i turchi selgiuchidi

Nel Medioevo, con il termine generico di turchi, si intende l’insieme di quelle popolazioni nomadi che provenivano dalle steppe dell’Asia centrale, appartenevano allo stesso ceppo linguistico e praticavano la pastorizia. Già prima dell’anno Mille piccoli…

Antichità
Caduceo: storia e significato di un simbolo antichissimo

Caduceo: storia e significato di un simbolo antichissimo

Un bastone con due serpi che si avvolgono a spirale attorno a esso e due ali all’estremità superiore (a volte, al loro posto, un elmetto alato): è il caduceo, un simbolo antichissimo di cui si…

Età moderna
Principessa Sissi: la vera e triste vita dell’imperatrice d’Austria

Principessa Sissi: la vera e triste vita dell’imperatrice d’Austria

La figura della principessa Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach e del suo amore con l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe è stata resa immortale dalla pellicola del 1955 La principessa Sissi, diretta da Ernst Marischka con protagonista…

Età contemporanea
Rivoluzione russa: il massacro della famiglia Romanov

Rivoluzione russa: il massacro della famiglia Romanov

“C’è un’atmosfera elettrica intorno a noi”, raccontò Alessandra, ex imperatrice di Russia, a un amico, in una delle ultime lettere scritte prima della sua morte. “Temiamo una tempesta in arrivo, ma sappiamo che Dio è…