1. Home
  2. Author Blogs

Autore: Mario Galloni

Mario Galloni

Giornalista professionista con la passione per la storia, ha iniziato a occuparsi di cronaca per il quotidiano milanese “la Notte”, dove ha scritto di nera, giudiziaria e sport. È stato caporedattore di testate nazionali e collabora con le riviste “BBC History”, “Conoscere la Storia”, “Storie di Guerre e Guerrieri”, “Medioevo Misterioso” e "Civiltà Romana". Ha al suo attivo due libri.

Medioevo
Introdotto dagli arabi o di origine celtica? Il “giallo” delle origini del sapone

Introdotto dagli arabi o di origine celtica? Il “giallo” delle origini del sapone

Nel Medioevo, il sapone era noto ma non troppo diffuso, perché molto costoso. Sulla sua origine c’è un piccolo “giallo”. Benché il termine sembri derivare dal celtico saipo, pare che il sapone sia stato utilizzato…

Antichità
Trireme: la freccia delle acque con cui Roma conquistò il mare

Trireme: la freccia delle acque con cui Roma conquistò il mare

Protagonista della conquista del mare da parte di Roma fu la trireme, un’imbarcazione lunga dai 35 ai 40 metri e larga circa sei metri. L’equipaggio era composto da 250 uomini, 150 dei quali addetti ai…

Personaggi
Il “matto del Po”: Antonio Ligabue e l’arte come antidoto al disagio

Il “matto del Po”: Antonio Ligabue e l’arte come antidoto al disagio

L’arte come terapia, la pittura e la scultura come antidoti all’ossessione e al disagio. Tela, pennello e colori come strumenti per l’affermazione di un uomo perseguitato dal destino e irrimediabilmente solo. Antonio Ligabue è stato…

Età moderna
Francis Drake e Barbarossa: le vite parallele di due pirati divenuti cortigiani

Francis Drake e Barbarossa: le vite parallele di due pirati divenuti cortigiani

Eroi in patria, ma semplici criminali per il resto del mondo; prima corsari e poi ufficiali della Marina; entrambi stimati a corte: uno dalla regina, l’altro dal sultano. Sono le vite parallele di Francis Drake…

Antichità
Re, magistrati e un po’ sacerdoti: chi erano i lucumoni, i più importanti tra gli Etruschi

Re, magistrati e un po’ sacerdoti: chi erano i lucumoni, i più importanti tra gli Etruschi

Re, magistrati, un po’ sacerdoti. Chi erano i lucumoni, figura di vertice nella gerarchia sociale delle antiche città etrusche? È stato il commentatore di Virgilio, Servio, a fornirci la spiegazione del termine “lucumone” che, annotava,…

Medioevo
Il sonno dell’uomo medioevale? Tormentato da demoni, streghe e… tentazioni

Il sonno dell’uomo medioevale? Tormentato da demoni, streghe e… tentazioni

La notte per l’uomo medioevale? Un momento complicato. Calate le tenebre, per l’uomo dell'”età di mezzo” scattava infatti la paura del demonio. Lo testimonia Rodolfo il Glabro (985-1047) nelle sue Historiae: “Al tempo in cui…

Età contemporanea
Dalle mandrie di buoi ai… criceti: storia degli animali antimina

Dalle mandrie di buoi ai… criceti: storia degli animali antimina

Dalle mandrie di buoi che l’esercito russo mandava in avanscoperta su possibili terreni minati durante la Prima guerra mondiale all’utilizzo, per fortuna più scientifico, di molte specie per l’individuazione delle mine antiuomo, il bestiario militare…

Età moderna
Trafalgar: perché Napoleone perse una battaglia decisiva

Trafalgar: perché Napoleone perse una battaglia decisiva

La battaglia navale di Trafalgar, nel 1805, con la vittoria della flotta britannica sulla flotta francese, cambiò la storia, consegnando definitivamente all’Inghilterra l’indiscusso predominio sui mari, un potere che Londra avrebbe orgogliosamente imposto al mondo…

Medioevo
La moneta nel Medioevo: un prodotto di bassa lega

La moneta nel Medioevo: un prodotto di bassa lega

Più larghe e sottili di quelle romane, raramente in oro a causa della scarsa disponibilità del metallo prezioso, e spesso di conio rozzo: è la fotografia delle monete medievali. Nonostante gli scadenti risultati, le tecniche…

Medioevo
I bambini nell’arte medievale? Brutti e inquietanti. Ecco perché

I bambini nell’arte medievale? Brutti e inquietanti. Ecco perché

Guardando tele e dipinti medievali, salta subito all’occhio: i bambini sono sempre brutti (almeno ai nostri occhi). Perché? L’arte medievale e bizantina è sempre simbolica, non realistica, e quello che importa è rappresentare un concetto,…