Perché si dice “vittoria di Pirro”?
Perché, quando un successo o una vittoria non sono determinanti si parla di “vittoria di Pirro“? Non sempre la vittoria è una benedizione, anche per i più grandi generali. Pirro (318-272 a.C.) era un grande…
Perché, quando un successo o una vittoria non sono determinanti si parla di “vittoria di Pirro“? Non sempre la vittoria è una benedizione, anche per i più grandi generali. Pirro (318-272 a.C.) era un grande…
Perché Mosca è chiamata “Terza Roma”? Alla base di questa tradizione c’è un motivo dinastico. Il 16 gennaio 1547, imitando il rito degli imperatori bizantini, il metropolita Macario attese nella cattedrale di Mosca, per il…
Nel 167 a.C. scoppiò una guerra in Giudea, al tempo provincia dell’Impero Seleucide. Dopo anni di lotte interne tra gli Ebrei, il governante seleucide, re Antioco IV, decide di farsi avanti. “Scatenato come una belva…
All’indomani della Liberazione, il governo provvisorio italiano guidato da Ivanoe Bonomi si dimise per consentire la creazione di un esecutivo rappresentativo dell’Italia uscita dal fascismo. Dopo alcuni screzi fra socialisti e democristiani, i partiti trovarono…
Giochi, danze, banchetti sontuosi e libertà sessuale: i costumi dei nobili etruschi erano bersaglio delle critiche di Greci e Romani, scandalizzati soprattutto dal protagonismo delle donne. I detrattori greci e latini accusavano gli Etruschi di…
Quando il 24 febbraio del 1956 si chiuse il XX Congresso del Partito Comunista dell’Unione Sovietica, ben pochi delegati sospettavano che qualcosa di diverso dal solito bollisse in pentola, fino a quando non fu loro…
Il manifesto della Victoria Hall di Sunderland parve meravigliosamente invitante: “Sabato pomeriggio, alle tre”, diceva, “i signori Fay dell’Acquario di Tynemouth offriranno uno spettacolo per i più piccoli: la più grande sorpresa mai offerta ai…
Nelle prime settimane di giugno del 1462 l’esercito ottomano attraversò in marcia serrata la Valacchia, regione dell’odierna Romania. Furioso per il tradimento del principe Vlad III, suo tributario, il sultano Maometto II aveva deciso di…
La decisione di Oscar Wilde di intentare una causa per diffamazione contro il marchese del Queensberry, che lo aveva accusato di sodomia, si rivelò una delle peggiori della sua vita. Il processo ebbe inizio il…
Il 23 maggio 1992, in una situazione nazionale già di per sé complicata per l’ingigantirsi dell’inchiesta del pool milanese di Mani Pulite che stava decretando il crollo della Prima Repubblica, l’Italia veniva investita da un’improvvisa…