1. Home
  2. Author Blogs

Autore: Michela Lampronti

Michela Lampronti

Classe 1992, Laureata in Scienze dei Beni culturali con indirizzo storico-artistico e archeologico, Laurea magistrale in Storia e Critica dell’Arte, presso l'Università degli Studi di Milano, è specializzata in Storia dell’Arte Antica. Esperta in comunicazione e valorizzazione culturale, è attualmente traduttrice ed Editor professionista.

Accadde oggi
26 aprile 1986: il disastro di Chernobyl

26 aprile 1986: il disastro di Chernobyl

Il 26 aprile del 1986 il mondo prese improvvisamente e concretamente coscienza dei rischi connessi con la tecnologia nucleare. Quello avvenuto a Chernobyl, nel nord dell’attuale Ucraina (all’epoca parte dell’Unione Sovietica) è riconosciuto come il…

Antichità
Il reggiseno? Risale ai tempi dei Greci e dei Romani

Il reggiseno? Risale ai tempi dei Greci e dei Romani

La moda ha da pochi anni celebrato il primo secolo di vita del reggipetto, ma la storia di questo capo femminile risale attraverso il Rinascimento fino a Greci e Romani. Questo indumento, passato da capo…

Età moderna
Chi è stata la prima donna laureata in Italia?

Chi è stata la prima donna laureata in Italia?

Chi è stata la prima donna a laurearsi ufficialmente in Italia? Dai documenti emerge che la prima, che, con tutta probabilità, fu anche la prima nel mondo, sia stata Elena Lucrezia Cornaro Piscopia (1646-1684), figlia…

Età moderna
Madame de Pompadour: potente e affascinante come una dea

Madame de Pompadour: potente e affascinante come una dea

Jeanne Antoinette Poisson, conosciuta come madame de Pompadour, detta anche Reinette (“reginetta”), fu la più celebre favorita del re Luigi XV di Francia e una delle donne più potenti della sua epoca. Il fascino intenso…

Età moderna
Wendigo, lo spirito cannibale incubo dei pellerossa

Wendigo, lo spirito cannibale incubo dei pellerossa

Tra le creature soprannaturali che affollano l’immaginario pellerossa, una delle più terrificanti è certamente il Wendigo, un gigantesco mostro cannibale dalle fattezze orrende. Dell’esistenza di questa inquietante entità, avvolta nelle nebbie della superstizione, riferisce la…

Età contemporanea
La tragica morte di Buddy Holly. “The day the music died”

La tragica morte di Buddy Holly. “The day the music died”

La sera del 2 febbraio 1959 Buddy Holly si trovava nel locale Surf Ballroom a Clear Lake, nell’Iowa. Aveva abbandonato i Crickets qualche mese prima e stava partecipando al Winter Dance Party, un tour di…

Età contemporanea
Da vicesceriffo a sicario: la storia di Tom Horn

Da vicesceriffo a sicario: la storia di Tom Horn

Il 20 novembre 1903, un corpo penzolava dalla forca del carcere di Cheyenne, nello Stato del Wyoming. Era il cadavere di Tom Horn, che il giorno dopo avrebbe compiuto 43 anni. Nato nel Missouri, quinto…

Medioevo
San Bernardo e i cavalieri templari: il “manifesto” dell’Ordine

San Bernardo e i cavalieri templari: il “manifesto” dell’Ordine

Parlando dell’Ordine del Tempio, oltre al fondatore, il cavaliere francese Hugues de Payns, un altro personaggio determinante per la sua storia fu di certo San Bernardo da Chiaravalle. Se il primo ebbe infatti l’idea di…

Età moderna
Estate 1911: come rubarono la Gioconda

Estate 1911: come rubarono la Gioconda

È l’estate del 1911 e Théophile Homolle, direttore dei Musei nazionali di Francia, si accinge a partire per le meritate vacanze sui Vosgi. Scherzando, ammonisce i collaboratori: «Chiamatemi solo se rubano la Gioconda», e lascia…

Età contemporanea
Quando Clint Eastwood divenne sindaco…

Quando Clint Eastwood divenne sindaco…

Pochi lo sanno, ma il celebre attore e regista americano Clint Eastwood, nel corso della sua carriera, è stato anche sindaco. È accaduto negli anni Ottanta, quando Eastwood ricevette l’offerta per candidarsi da indipendente alla…