1. Home
  2. Author Blogs

Autore: Nicola Zotti

Nicola Zotti

Nicola Zotti, classe 1957, dopo aver insegnato a livello accademico Storia dell'Arte Militare e Analisi strategica si è dedicato alla loro divulgazione tramite il sito internet www.warfare.it, il gruppo Facebook "Warfare - Storia militare e cultura strategica", che conta ormai 4.000 partecipanti, e soprattutto grazie agli articoli scritti collaborando tra l'altro con Repubblica, Il Riformista, Civiltà, e, attualmente, con le riviste storiche della Sprea Editori.

Antichità
I Romani e la tattica. Ecco da chi la appresero

I Romani e la tattica. Ecco da chi la appresero

Gli storici romani non hanno dubbi: le armate di Roma adottarono armamento e tattica degli opliti greci, mutuandolo dagli Etruschi. Ne sono quasi orgogliosi, ripetendo con insistenza come i Romani fossero capaci di imparare dai…

Età contemporanea
Von Clausewitz e il concetto di Schwerpunkt

Von Clausewitz e il concetto di Schwerpunkt

Gerhard von Scharnhorst volle come suo assistente personale un ufficiale non ancora trentenne, ma già molto stimato nell’esercito prussiano per le sue qualità intellettuali: Carl von Clausewitz. Il pensiero di quest’ultimo ebbe un’influenza enorme sulla…

Età contemporanea
Dalla Triplice Alleanza all’Intesa: la giravolta italiana nella Grande Guerra

Dalla Triplice Alleanza all’Intesa: la giravolta italiana nella Grande Guerra

La Grande Guerra era scoppiata da pochi giorni, quando il 31 luglio del 1914 il generale Cadorna fece giungere al re Vittorio Emanuele III e ad Antonio Salandra, presidente del Consiglio, un dettagliato piano strategico…

Età contemporanea
Schweinemord: la strage dei maiali durante la Prima Guerra Mondiale

Schweinemord: la strage dei maiali durante la Prima Guerra Mondiale

Gli accademici la chiamano “eterogenesi dei fini”. Tradotta per i comuni mortali “zappa sui piedi”: prendi una decisione per risolvere una situazione e invece la peggiori, e anche di parecchio. Era il 1915 e mentre…

Antichità
Chi erano i nemici di Roma nell’Italia antica?

Chi erano i nemici di Roma nell’Italia antica?

L’Italia antica non era una terra pacifica, ma un luogo dove le guerre erano endemiche, e le popolazioni numerose quanto bellicose e indomabili. La conquista della Penisola da parte di Roma fu lenta proprio perché…

Medioevo
Le Crociate: una scuola di guerra per gli europei

Le Crociate: una scuola di guerra per gli europei

Molti professionisti della guerra del Medioevo trassero importanti lezioni di tattica dalle sconfitte subite per mano delle armate musulmane in Terrasanta. Più elastiche e mobili, queste sapevano approfittare di ogni minimo errore e di ogni…

Medioevo
Il brocchiere: uno scudo pratico e… versatile

Il brocchiere: uno scudo pratico e… versatile

Nel Medioevo lo scudo rotondo metallico da pugno, il brocchiere, ebbe larga diffusione in ambito civile a partire dal Duecento. Comodo e relativamente piccolo (tra i 20 e i 50 centimetri di diametro per un…

Medioevo
L’Ordine teutonico? Nato tra le sofferenze

L’Ordine teutonico? Nato tra le sofferenze

Le sorti della Terza Crociata (1189-1191) furono condizionate dalle innumerevoli malattie indotte dalle terribili condizioni ambientali. Gli ospedali gestiti dagli appartenenti agli ordini degli Ospitalieri e dei Templari traboccavano di malati e feriti, ma l’accesso…

Età contemporanea
Quando nasce il bombardamento a tappeto?

Quando nasce il bombardamento a tappeto?

Il bombardamento ad area o a tappeto è comunemente associato alla Seconda Guerra Mondiale e ai bombardieri ad alta quota che hanno rovesciato i loro letali carichi sulle maggiori città d’Europa e del Mondo. La…

Età moderna
Gli ussari alati polacchi: la forza e il terrore

Gli ussari alati polacchi: la forza e il terrore

Gli ussari alati polacchi furono determinanti nella difesa di Vienna dall’assedio dei turchi del 1683. Tuttavia l’élite dell’esercito polacco rappresentava, paradossalmente, un anacronismo. Gli ussari erano infatti una cavalleria nobile corazzata, simile a quella scomparsa…