1. Home
  2. Author Blogs

Autore: Osvaldo Baldacci

Osvaldo Baldacci

Nato nel 1972 a Roma, dove vive e lavora, giornalista professionista, laureato in Lettere-Archeologia presso l’Università La Sapienza di Roma, scrive da vent’anni sulla stampa quotidiana, è analista di geopolitica, collabora con riviste di divulgazione soprattutto storica. La storia è la sua passione totalizzante, da sempre.

Antichità
Gli Etruschi: una storia militare dal IX al II secolo a.C.

Gli Etruschi: una storia militare dal IX al II secolo a.C.

Uno dei popoli più importanti dell’Italia antica fu certamente quello degli Etruschi, che ne formarono l’ossatura e forse ne rappresentarono una delle principali anime autoctone. Essi entrarono in strette relazioni sia di confronto che di…

Antichità
L’autostrada dell’antico Egitto? Era il Nilo

L’autostrada dell’antico Egitto? Era il Nilo

L’autostrada dell’antico Egitto era il Nilo. Su terra, gli spostamenti avvenivano prevalentemente a piedi, su carri trainati da buoi o utilizzando animali da soma. A partire dal Nuovo Regno fu introdotto il cavallo, ma il…

Età contemporanea
L’Admiral Scheer e le altre: le navi corsare della Germania nazista

L’Admiral Scheer e le altre: le navi corsare della Germania nazista

Unità da guerra mascherate da navi da trasporto, marinai vestiti da donna, bandiere fittizie, finti carichi sui ponti. La Battaglia dell’Atlantico nel secondo conflitto mondiale, da parte tedesca, non vide in mare solo i celebri…

Antichità
Come era strutturato il calendario egizio?

Come era strutturato il calendario egizio?

Erano il sole e il Nilo a determinare il calendario egizio. L’anno durava 365 giorni, divisi in 12 mesi da 30 giorni e 5 dì aggiuntivi per far quadrare il ciclo solare. Le stagioni erano…

Libri
Gli Apache: la storia di una leggenda americana

Gli Apache: la storia di una leggenda americana

Se pensiamo agli Indiani della nostra infanzia (vale a dire ai nativi americani di oggi) pensiamo subito agli Apache, e crediamo di sapere tutto, tanto ci siamo imbottiti di film western, romanzi, fumetti, soldatini e…

Antichità
La guerra al tempo dei faraoni: come combattevano gli Egizi?

La guerra al tempo dei faraoni: come combattevano gli Egizi?

Gli eserciti dei periodi più arcaici, in Egitto, erano costituiti da un semplice insieme di contadini reclutati come lavoro di corvée e condotti a combattere in modo elementare. L’addestramento era semplice e verteva soprattutto nella…

Antichità
Ramses II a Qadesh: la madre di tutte le battaglie

Ramses II a Qadesh: la madre di tutte le battaglie

Non c’è miglior esempio della propaganda egizia della battaglia di Qadesh, combattuta dal faraone Ramses II in Siria contro l’Impero Ittita verso il 1270 a.C. Essa è rappresentata con ricchi dettagli sulle pareti di vari…

Antichità
Gli Egizi e quei rapporti complicati con i popoli confinanti

Gli Egizi e quei rapporti complicati con i popoli confinanti

L’ Egitto ebbe sempre rapporti difficili con i popoli confinanti. Le relazioni più costanti erano con i Nubiani, gli abitanti della regione meridionale che apriva le porte dell’Africa e garantiva all’Egitto una quota importante della…

Età moderna
Giuseppe Garibaldi: uno spirito rivoluzionario e sognatore

Giuseppe Garibaldi: uno spirito rivoluzionario e sognatore

Le sue rughe portavano con sé il sale dell’Atlantico brasiliano, il sole delle città uruguagie, la terra dei monti italiani e il fango delle paludi della penisola, insieme al sudore e all’odore di polvere da…

Età contemporanea
Generale Giáp: l’eroe vietnamita che sconfisse Giappone, Francia e USA

Generale Giáp: l’eroe vietnamita che sconfisse Giappone, Francia e USA

È partito con un gruppo di 34 guerriglieri, ha finito per sconfiggere uno dopo l’altro il Giappone, la Francia e gli Stati Uniti. Võ Nguyên Giáp è l’eroe delle guerre di liberazione del Vietnam, il…