Accadde oggi. Palermo: a Capaci Giovanni Falcone e la sua scorta assassinati dalla Mafia
Fonte immagine di sfondo: qui
Fonte immagine di sfondo: qui
Il 10 novembre 1775, ben prima del giorno della Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d’America dalla Gran Bretagna (4 luglio 1776), il Congresso Continentale riunito in una locanda di Philadelphia, la Tun Tavern, votò…
Castel Tor, nei pressi di San Martino in Badia, ospita oggi al suo interno il Museum Ladin “Ciastel de Tor”, che custodisce e preserva la storia, la lingua e il patrimonio di leggende dei Ladini.…
C’è un borgo in Italia che sta morendo. E non è (solo)un modo di dire. Si tratta di Civita di Bagnoregio, chiamato appunto “il paese che muore” nell’alto Lazio, al confine con l’Umbria, all’interno della…
Intorno al 1537, la nobile famiglia Godi commissionò ad un giovane Palladio il progetto di una villa a Lonedo di Lugo di Vicenza. Completata intorno al 1542, la villa è imponente e sobria, finemente simmetrica.…
Della Seconda Guerra Mondiale siamo convinti di sapere tutto (o quasi). In realtà ad ogni ricorrenza c’è qualcosa che ci sfugge: dettagli, più o meno importanti, che sommandosi ci danno l’idea di quanto, davvero poco…
Arroccata su un’altura che domina la valle del Tevere da 400 metri di altezza, Todi è una bella città medioevale. La sua è una lunga storia, che risale addirittura all’Età del Ferro, prosegue sotto gli…
Accadde oggi. Il 4 maggio 1944 il sindacalista Maceo Carloni è assassinato nei dintorni di Terni. Autori dell’omicidio: partigiani comunisti. Movente: Carloni sarebbe stato un collaborazionista dei tedeschi. Solo questo? Non proprio, almeno secondo Fascismo…
Accadde oggi. Il 30 aprile l’intelligence britannica lancia Mincemeat, letteralmente Operazione “Tritacarne”. E’ una delle più famosi azioni dello spionaggio della Seconda Guerra Mondiale, che probabilmente segnò gli esiti stessi del conflitto a vantaggio degli…