Accadde oggi. 7 marzo 1965: la prima Marcia di Selma per i diritti civili
__________________________________________________ (Fonte immagine di sfondo: vita.it)
__________________________________________________ (Fonte immagine di sfondo: vita.it)
Festival di Sanremo. Il 27 1971 “4/3/1943” si classifica terza. Un brano iconico, presentato alla XXI edizione del Festival da Lucio Dalla che si esibisce con gli Equipe 84. Struggente, malinconica, bellissima “4/3/1943” è…
Il drink di James Bond? No, non era il “vodka martini” agitato non mescolato… Era l’americano: semplice, decisamente più leggero ed un vero classico. L’Americano – nato in Italia a dispetto del nome – trae…
“Di 28 ce ne è uno tutti gli altri ne han 31” recitava una filastrocca che ci insegnavano a scuola. Sì, non tutti chiaramente hanno 31 giorni: aprile, giugno, settembre e novembre vanno tolti dal…
L’omicidio dell’Ambasciatore d’Italia in Congo Luca Attanasio e del giovane carabiniere Vittorio Iacovacci ha sconvolto l’opinione pubblica nazionale e non solo, rievocando anche il triste, durissimo ricordo di Kindu, episodio quasi ignoto ai contemporanei e consumatosi…
AL MANSOURI (Libano) 23 febbraio 2021. Si è svolto nella base italiana di Al Mansouri, l’avvicendamento alla guida di Italbatt, la componente di manovra del contingente italiano in Libano nell’ambito della missione UNIFIL, la forza…
Nata nel Medioevo, resistita a secoli di mutamenti della società, la Goliardia è una tradizione universitaria ancora viva malgrado il modus vivendi degli atenei sia in continua evoluzione. Un tempo unico polo aggregativo per le…
A guardarne oggi le forme barocche, non si direbbe certo che San Giovanni in Laterano, la chiesa madre di tutte le chiese, sia la più antica e prestigiosa basilica della Cristianità. Invece la chiesa affonda…
Se il Moulin Rouge è “la Paris qui danse”, la Rotonda a Mare di Senigallia è “la histoire qui danse”. Realizzata nel 1932, è ad oggi icona, di lusso, della Spiaggia di Velluto come la…