1. Home
  2. Author Blogs

Autore: Redazione Conoscere La Storia

Redazione Conoscere La Storia

Conoscere La Storia vuole raccontare la storia agli appassionati, anche ai meno esperti, con semplicità, chiarezza e immediatezza.

Luoghi
Necropoli della Pianacce: gli etruschi tra Val d’Orcia e Valdichiana

Necropoli della Pianacce: gli etruschi tra Val d’Orcia e Valdichiana

La Necropoli delle Pianacce di Sarteano si trova tra la Val d’Orcia e la Valdichiana. Gli scavi nell’area iniziarono nel giugno 1954. Purtroppo, però, per molto tempo, il sito è stato abbandonato. Solo recentemente, a…

Età contemporanea
Aprile 1945. Gli ultimi giorni di Benito Mussolini

Aprile 1945. Gli ultimi giorni di Benito Mussolini

    https://www.welfarenetwork.it/accaddeoggi-28aprile-1945-benito-mussolini-viene-fucilato-dai-partigiani-a-dongo-20180429/)

Accadde oggi
Accadde oggi. Festa della Liberazione: il 25 aprile 1945 l’insurrezione generale contro i tedeschi

Accadde oggi. Festa della Liberazione: il 25 aprile 1945 l’insurrezione generale contro i tedeschi

In occasione della solennità civile della Festa della Liberazione, istituita dal Decreto legislativo luogotenenziale 22 aprile 1946, n. 185, art. 1, su proposta del Presidente del Consiglio de Gasperi il 22 Aprile del 1946. Il…

Libri
“I partigiani di Tito nella Resistenza Italiana”. Nel volume di Petrelli anche le liste dei criminali di guerra italiani

“I partigiani di Tito nella Resistenza Italiana”. Nel volume di Petrelli anche le liste dei criminali di guerra italiani

  Lo studio di Petrelli segue due direttrici: la prima analizza il ruolo giocato dai combattenti jugoslavi nella guerra civile italiana, la seconda la figura di Josip Broz “Tito” durante e dopo la 2° Guerra…

Età contemporanea
Grande Guerra. Una vecchia lapide conserva la storia di Riziero e del dirigibile M4

Grande Guerra. Una vecchia lapide conserva la storia di Riziero e del dirigibile M4

Una lapide antica, datata 1927. E una tomba con le foto di due genitori ed un figlio. Figlio al centro della loro vita e del loro dolore: Riziero. Lo scatto, insieme all’immagine di un dirigibile,…

Antichità
Ponte Gobbo: il “ponte del diavolo”… costruito dai Romani

Ponte Gobbo: il “ponte del diavolo”… costruito dai Romani

Chiamato anche “ponte del diavolo”,  lo spettacolare Ponte Gobbo è lungo 273 metri e attraversa il fiume Trebbia nei pressi dell’abbazia di Bobbio. Leggenda vuole che venisse costruito dal demonio in una sola notte, in…

Personaggi
La Loggia “Propaganda”, da Francesco Crispi a Licio Gelli

La Loggia “Propaganda”, da Francesco Crispi a Licio Gelli

Il nome P2 aleggia come uno spettro sulla storia italiana degli ultimi 40 anni. E ad esso sono legati alcuni dei più celebri misteri d’Italia, dal crack ambrosiano alla Strage di Bologna. In particolare la…

Luoghi
Castel Roncolo: il “maniero illustrato”

Castel Roncolo: il “maniero illustrato”

Castel Roncolo, poco distante dal centro di Bolzano, è chiamato anche “il maniero illustrato”. Tra le attrazioni più famose della regione, esso fu costruito nel 1237 dai fratelli Friedrich e Beral von Wangen. Nel 1385,…

Accadde oggi
Primavalle: 50 anni fa il rogo che tolse la vita a Virgilio e a Stefano Mattei

Primavalle: 50 anni fa il rogo che tolse la vita a Virgilio e a Stefano Mattei

Roma, Quartiere di Primavalle, 16 aprile 1973. Un rogo improvviso accende la notte del popolare quartiere capitolino. Fiamme dal terzo piano di un edificio. Gli inquilini dell’appartamento divorato dal fuoco si gettano nel vuoto pur…

Luoghi
Teatro San Carlo: il più antico teatro d’opera al mondo

Teatro San Carlo: il più antico teatro d’opera al mondo

La volontà borbonica di promuovere cultura e innovazione trovò una delle sue massime espressioni nel Teatro San Carlo di Napoli. Trionfale, splendente, sontuoso, questo teatro d’opera è il più antico del mondo. Nato 41 anni…