Anagni: il luogo dello “schiaffo”
Anagni è il luogo del famoso “schiaffo”. Il 7 settembre del 1303 un manipolo di uomini guidati da Guglielmo di Nogaret, consigliere del re di Francia Filippo il Bello, e Sciarra Colonna si dirigono armati…
Anagni è il luogo del famoso “schiaffo”. Il 7 settembre del 1303 un manipolo di uomini guidati da Guglielmo di Nogaret, consigliere del re di Francia Filippo il Bello, e Sciarra Colonna si dirigono armati…
Lo studio di Petrelli segue due direttrici: la prima analizza il ruolo giocato dai combattenti jugoslavi nella guerra civile italiana, la seconda la figura di Josip Broz “Tito” durante e dopo la 2° Guerra…
Seconda Guerra Mondiale, fronte russo. Gli Alpini del Battaglione L’Aquila entrano nella storia con le loro gesta eroiche a Selenyj Jar, tra fine 1942 ed inizio 1943. Tanti non torneranno da quel fronte, ma…
“I’d Like To Teach The World To Sing (In Perfect Harmony)” è un brano del 1971 cantato da The New Seekers e da Hillside Singers per la Coca Cola Company. Da canzone pubblicitaria divenne poi…
Come da tradizione l’Aeronautica Militare, anche quest’anno, ha rinnovato la propria devozione alla Beata Vergine Lauretana partecipando alle festività mariane che si sono celebrate a Loreto (Ancona) il 9 e 10 dicembre. Una tradizione, di…
L’Eremo delle Carceri: un nome che è tutto un programma. Agli eremiti le grotte e gli anfratti del Monte Subasio erano già noti come posti dove rifugiarsi, isolandosi dal resto del mondo. E San Francesco…
Castel Roncolo, poco distante dal centro di Bolzano, è chiamato anche “il maniero illustrato”. Tra le attrazioni più famose della regione, esso fu costruito nel 1237 dai fratelli Friedrich e Beral von Wangen. Nel 1385,…
(dall’archivio della Associated Press) ______________________________ (Di sfondo: Pearl Harbour, 07 dicembre ’41, l’iconica immagine dell’affondamento della USS Arizona. Fonte immagine: foto di WikiImages da Pixabay)
Villa Pisani è una dimora risalente al 1542, che sorge su un possente basamento. Il suo ingresso è contraddistinto da una facciata che richiama un arco di trionfo, sormontato da un frontone con lo stemma…
Pont-Saint-Martin, in Valle d’Aosta, deve il suo nome a un ponte romano, il più grande a campata unica ancora esistente, costruito nel I secolo d.C. per scavalcare il torrente Lys. Secondo una leggenda, san Martino…