Castel Roncolo: il “maniero illustrato”

Castel Roncolo, poco distante dal centro di Bolzano, è chiamato anche “il maniero illustrato”. Tra le attrazioni più famose della regione, esso fu costruito nel 1237 dai fratelli Friedrich e Beral von Wangen. Nel 1385, lo splendido castello venne acquistato da altri due fratelli, Niklaus e Franz Vintler, di una facoltosa e potente famiglia bolzanina di commercianti.

I Vintler commissionarono uno stupefacente ciclo di affreschi con soggetti di carattere profano. I motivi cavalleresco-letterari, che raccontano anche di Artù, della Tavola Rotonda e di Tristano e Isotta, contraddistinguono la “Casa d’Estate”, una raffinata struttura voluta e costruita nel 1390 dalla famiglia accanto al maniero. I dipinti del palazzo occidentale del castello, invece, si focalizzano su scene di vita di corte.

Tematicamente eterogenei e dalla superlativa bellezza, tali affreschi costituiscono un’imperdibile, notevole e rara testimonianza del mondo cortese e sono, oggi, tra i maggiori e meglio conservati del Medioevo. Nel XV secolo, il castello divenne proprietà di Sigismondo il Danaroso, mentre nel XVI secolo, passò a Georg von Frundsberg, temuto comandante dei Lanzichenecchi. Dopo aver cambiato numerosi proprietari, tra cui l’imperatore Francesco Giuseppe, fu donato al Comune di Bolzano nel 1893.

Redazione Conoscere La Storia

Conoscere La Storia vuole raccontare la storia agli appassionati, anche ai meno esperti, con semplicità, chiarezza e immediatezza.

Articolo Precedente

Primavalle: 50 anni fa il rogo che tolse la vita a Virgilio e a Stefano Mattei

Articolo successivo

La Loggia “Propaganda”, da Francesco Crispi a Licio Gelli