Castel Tasso sorge, maestoso e solenne, a sud-ovest di Vipiteno e, risalendo al XII secolo, è tra i più antichi castelli dell’Alto Adige. Incorniciato, a sud, da un muro di cinta e, a nord, da un articolato sistema difensivo, al suo interno si possono ammirare una decina di stanze rimaste ferme nel tempo, abbellite da tanti e raffinati mobili e oggetti del passato.
Da non perdere l’enorme cucina del XIII secolo, la stube tipicamente tirolese, l’antica torre d’abitazione e la cosiddetta “Sala verde”, con stupende pitture ornamentali. Nei pressi del castello, ma non aperta al pubblico, si trova la cappella di San Zeno: qui sono state riportate alla luce otto bare baiuvare in legno, risalenti al IV-VIII secolo d.C. Due sono esposte nel castello, sei nel Museo Archeologico dell’Alto Adige di Bolzano.