Castel Tirolo: il maniero che da il nome all’intera area

Castel Tirolo, realizzato intorno al XII secolo, è il maniero che da il nome all’omonima area. Si erge imponente nei pressi di Merano, tra la Val Venosta e la Val d’Adige, dominando un territorio dal glorioso passato, in quanto abitato fin dalla preistoria e ricco di sepolture, reperti e architetture dell’Alto Medioevo.

I conti del Tirolo (Grafen von Tirol) fecero del castello la loro residenza più importante e sontuosa fino al 1420, anno in cui trasferirono da Merano ad Innsbruck la capitale della contea. Divenuto proprietà della Provincia Autonoma di Bolzano, il bel castello, rinominato significativamente dai tirolesi “Das Herz des Landes” (“il cuore del Paese”), è stato sottoposto a un’opera di completa ristrutturazione. Da giugno del 2003, inoltre, il maniero è divenuto sede del Museo Storico-culturale della Provincia di Bolzano. Nel castello, uno dei più importanti e possenti dell’intera regione, ci sono innumerevoli luoghi di interesse, fra i quali segnaliamo il Palazzo Orientale, la Cappella Inferiore e quella Superiore (che custodisce un antico altare a portelle), il muro di cinta, il refettorio e il camminamento di ronda. Da non perdere i meravigliosi portali e le loro decorazioni a tema religioso e pagano.

Redazione Conoscere La Storia

Conoscere La Storia vuole raccontare la storia agli appassionati, anche ai meno esperti, con semplicità, chiarezza e immediatezza.

Articolo Precedente

Dalla Triplice Alleanza all’Intesa: la giravolta italiana nella Grande Guerra

Articolo successivo

Fotografia. Da “Sapore di Mare” al reportage: quando Giorgia Florio raccontò gli uomini