Castello di Burgos: un maniero di frontiera

Il maniero si trova in cima a un picco granitico ai piedi del monte Rasu, a 647 metri di altezza. La sua torre a pianta quadrata, racchiusa da una triplice cinta muraria, è visibile anche a grande distanza: inaccessibile bastione e vedetta di un territorio strategicamente importante nel Medioevo, quando la Sardegna era amministrativamente divisa in “giudicati”, entità statali autonome e sovrane, governate da re, o giudici.

La sua costruzione risale al 1130 circa, a opera di Gonario di Torres, che scelse un luogo impervio e impenetrabile, ma anche di passaggio inevitabile per tutti coloro che accedevano al giudicato di Torres. Era un castello di frontiera posto a primo baluardo di difesa, in un punto dal quale dominava l’alta valle del Tirso, all’epoca terra fertilissima, dove le attività agricole e pastorali erano molto diffuse.

 

Immagine via facebook.com

Redazione Conoscere La Storia

Conoscere La Storia vuole raccontare la storia agli appassionati, anche ai meno esperti, con semplicità, chiarezza e immediatezza.

Articolo Precedente

Castello di Trezzo: secoli di distruzioni e ricostruzioni in riva all’Adda

Articolo successivo

Castello di Malcesine: una sentinella sul lago