La struttura fortificata originaria venne eretta dai Normanni sullo spartiacque tra i fiumi Ofanto e Bradano, in Basilicata. Era un crocevia strategico: proprio qui passava il limes tra i territori bizantini e longobardi, poi tra Apulia e Principato, così come la strada di collegamento tra Benevento e la valle del Bradano. Fu poi Federico II, nel XIII secolo, a fare dell’iniziale roccaforte normanna un imponente castello dalla duplice funzione di residenza reale e presidio militare.
Il figlio Manfredi la elesse sua dimora preferita, tanto da privilegiarla alla capitale Palermo. Le dimensioni del castello, funzionali alle esigenze della sosta e di soggiorni prolungati, nonché la scelta della zona, testimoniano come Federico II l’avesse progettato quale residenza di caccia.
Immagine via commons.wikimedia.org, autore IlSistemone