16 agosto 1977: muore Elvis Presley. Il “re” del rock
Il 16 agosto del 1977 è un giorno triste per il mondo della musica e, in particolare, per quello del rock. Si spegne infatti, all’età di 42 anni, “The King“, ossia quello che era considerato…
Il 16 agosto del 1977 è un giorno triste per il mondo della musica e, in particolare, per quello del rock. Si spegne infatti, all’età di 42 anni, “The King“, ossia quello che era considerato…
Tre giorni dopo il devastante bombardamento di Hiroshima, l’aviazione americana scarica la seconda bomba atomica (“Fat Man“) su un’altra città giapponese: Nagasaki. Si trattava di un centro strategico per la presenza di uno sviluppato tessuto…
Il 1 agosto del 1936 si celebra in una Berlino integralmente “vestita” dalla propaganda nazionalsocialista, la cerimonia di apertura della XI Olimpiade dell’era moderna. Il Governo tedesco di Adolf Hitler (asceso alla cancelleria del Reich…
La storia d’Italia è piena di eventi sismici importanti. Tra questi va annoverato il terremoto che, il 30 luglio del 1627, colpì la Puglia, con epicentro a San Severo, nella provincia della Capitanata del Regno…
“C’era scritto corazzata Indianapolis” risponde Quint (Robert Shaw) a Matt Hooper (Richard Dreyfuss) in una delle scene forse più famose de Lo Squalo. E cioè quella del racconto del naufragio di una nave americana sul finire della Seconda…
Frammento dal film “Operazione Valchiria” di Bryan Singer, 2008 (Immagine di sfondo: 20 luglio 1944, Tana del Lupo. Hitler mostra a Mussolini gli effetti dell’attentato. Fonte: Wikipedia)
Il 17 luglio del 1936 i militari del Tercio de Extranjeros di stanza nel Marocco spagnolo danno il via a una rivolta (che diverrà nota come Alzamiento Nacional) contro l’esecutivo repubblicano, guidato dal Fronte Popolare,…
L’epopea napoleonica e, in particolare, quella dei “100 giorni”, termina il 18 giugno 1815 a Mont Sain Jean, una località situata pochi chilometri a sud rispetto al villaggio di Waterloo, all’epoca parte del Regno dei…
(Fonte immagine di sfondo: Wikipedia)