1. Home
  2. Antichità

Categoria: Antichità

Antichità
Trireme: la freccia delle acque con cui Roma conquistò il mare

Trireme: la freccia delle acque con cui Roma conquistò il mare

Protagonista della conquista del mare da parte di Roma fu la trireme, un’imbarcazione lunga dai 35 ai 40 metri e larga circa sei metri. L’equipaggio era composto da 250 uomini, 150 dei quali addetti ai…

Antichità
Tuscania: l’antica città etrusca fondata dal figlio di Enea

Tuscania: l’antica città etrusca fondata dal figlio di Enea

Tuscania era l’antica città etrusca che, secondo la leggenda, venne fondata dal figlio di Enea, Ascanio. Essa offre numerose testimonianze archeologiche di questa civiltà, dal momento che, nel raggio di pochi chilometri dal centro, sorgono…

Antichità
Come era strutturato il calendario egizio?

Come era strutturato il calendario egizio?

Erano il sole e il Nilo a determinare il calendario egizio. L’anno durava 365 giorni, divisi in 12 mesi da 30 giorni e 5 dì aggiuntivi per far quadrare il ciclo solare. Le stagioni erano…

Antichità
Saturnalia: il ritorno al caos e l’ombra dei sacrifici umani

Saturnalia: il ritorno al caos e l’ombra dei sacrifici umani

Orge, banchetti, gozzoviglie. Schiavi che si comportavano come padroni e viceversa. Un re fasullo eletto per durare pochi giorni. Doni e scambi di burle. Sfrenato gioco d’azzardo (proibito negli altri periodi dell’anno). Era ciò che…

Antichità
Perché si dice “vittoria di Pirro”?

Perché si dice “vittoria di Pirro”?

Perché, quando un successo o una vittoria non sono determinanti si parla di “vittoria di Pirro“? Non sempre la vittoria è una benedizione, anche per i più grandi generali. Pirro (318-272 a.C.) era un grande…

Antichità
Quei Celti al servizio del tiranno di Siracusa

Quei Celti al servizio del tiranno di Siracusa

Mercenari celti al servizio del tiranno di Siracusa? Raccontano le fonti romane che i Galli Senoni, fuggiti dall’Urbe dopo il sacco di Brenno (387 a.C.), mandarono un’ambasciata al tiranno di Siracusa per offrirgli un’alleanza militare.…

Antichità
Il nome “Egitto”? Gli Egizi non lo usavano

Il nome “Egitto”? Gli Egizi non lo usavano

Il nome “Egitto”, tramandatoci dai Greci e dai Latini, in realtà non fu mai usato dagli antichi Egizi per definire il proprio territorio. Esso deriva probabilmente dalla parola egizia het-ka-Ptah, che era il nome del…

Antichità
Archiloco e l’eclissi solare

Archiloco e l’eclissi solare

Il 6 aprile del 648 a.C., nell’antica Grecia, si assistette a un evento che probabilmente sconvolse buona parte dei suoi spettatori. Si trattava di un’eclissi solare. Tanto fu impressionante il fenomeno che fu descritto financo…

Antichità
I Romani e la tattica. Ecco da chi la appresero

I Romani e la tattica. Ecco da chi la appresero

Gli storici romani non hanno dubbi: le armate di Roma adottarono armamento e tattica degli opliti greci, mutuandolo dagli Etruschi. Ne sono quasi orgogliosi, ripetendo con insistenza come i Romani fossero capaci di imparare dai…

Antichità
Le donne dell’imperatore Traiano? Icone di moda. Ecco perché

Le donne dell’imperatore Traiano? Icone di moda. Ecco perché

Donne di potere, proprietarie di beni, benefattrici, icone di moda: le donne di cui era circondato Traiano ebbero grande influenza sulla vita dell’Imperatore e su quella dell’Impero. La sorella Marciana, al pari della moglie Plotina e…