1. Home
  2. Antichità

Categoria: Antichità

Antichità
21 agosto 480 a.C.: l’eroica resistenza di Leonida alle Termopili

21 agosto 480 a.C.: l’eroica resistenza di Leonida alle Termopili

Il 21 agosto del 480 a.C. (anche se la datazione non è certa) si svolse il terzo e ultimo giorno della Battaglia delle Termopili, che vide un eroico contingente greco, comandato dal re di Sparta…

Antichità
Quando gli Ebrei riconquistarono Gerusalemme

Quando gli Ebrei riconquistarono Gerusalemme

Nel 167 a.C. scoppiò una guerra in Giudea, al tempo provincia dell’Impero Seleucide. Dopo anni di lotte interne tra gli Ebrei, il governante seleucide, re Antioco IV, decide di farsi avanti. “Scatenato come una belva…

Antichità
Domenico Vecchioni racconta Bruto, traditore o difensore della Repubblica?

Domenico Vecchioni racconta Bruto, traditore o difensore della Repubblica?

Marco Giunio Bruto apparteneva a una delle famiglie più illustri di Roma. Un suo antenato aveva spodestato l’ultimo re etrusco, Tarquinio il Superbo, e aveva fondato la Repubblica (509 a.c.). Una famiglia che nel corso…

Antichità
11 maggio 330: la fondazione di Costantinopoli. La Seconda Roma

11 maggio 330: la fondazione di Costantinopoli. La Seconda Roma

L’11 maggio del 330 d.C. si tenne l’atto ufficiale di fondazione di Costantinopoli, la città scelta dall’imperatore Costantino per divenire la Nova Roma, la seconda capitale dell’impero. Costantinopoli nasceva sulle ceneri dell’antica Bisanzio, la città…

Antichità
Quelle enigmatiche megalopoli vecchie di 6mila anni. Nel cuore dell’Europa

Quelle enigmatiche megalopoli vecchie di 6mila anni. Nel cuore dell’Europa

É uno dei più grandi rompicapo dell’archeologia moderna che continua a sorprendere archeologi e antropologi da quando, agli inizi degli anni Trenta del secolo scorso, vennero alla luce le prime vestigia di una complessa cultura denominata…

Antichità
Come funzionava la falange: il segreto di Alessandro Magno

Come funzionava la falange: il segreto di Alessandro Magno

Cosa decretò i successi militari di Alessandro Magno? Pur morto a soli 32 anni, il sovrano macedone riuscì a costruire un gigantesco impero, che andava dalla Grecia all’Asia Centrale fino alle porte dell’India. Per riuscirci…

Antichità
Dove e quando nasce la palestra?

Dove e quando nasce la palestra?

Il fitness e la pesistica sono oggi sport comuni, praticati da moltissime persone desiderose di mantenersi in forma e che, per fare questo, generalmente si iscrivono a una palestra. Già, ma quando nasce questo termine?…

Antichità
Re, magistrati e un po’ sacerdoti: chi erano i lucumoni, i più importanti tra gli Etruschi

Re, magistrati e un po’ sacerdoti: chi erano i lucumoni, i più importanti tra gli Etruschi

Re, magistrati, un po’ sacerdoti. Chi erano i lucumoni, figura di vertice nella gerarchia sociale delle antiche città etrusche? È stato il commentatore di Virgilio, Servio, a fornirci la spiegazione del termine “lucumone” che, annotava,…

Antichità
La guerra al tempo dei faraoni: come combattevano gli Egizi?

La guerra al tempo dei faraoni: come combattevano gli Egizi?

Gli eserciti dei periodi più arcaici, in Egitto, erano costituiti da un semplice insieme di contadini reclutati come lavoro di corvée e condotti a combattere in modo elementare. L’addestramento era semplice e verteva soprattutto nella…

Antichità
Ötzi: la storia dell’uomo del Similaun, scoperto tra i ghiacci

Ötzi: la storia dell’uomo del Similaun, scoperto tra i ghiacci

“L’uomo venuto dal ghiaccio”, questo è uno dei soprannomi dati al più antico corpo umano interamente conservato giunto fino a noi. Ormai 28 anni fa due escursionisti tedeschi, Erika ed Helmut Simon, scorsero una sagoma…