1. Home
  2. Età contemporanea

Categoria: Età contemporanea

Età contemporanea
La “cortina di ferro”: il discorso di Churchill che inaugurò la Guerra Fredda

La “cortina di ferro”: il discorso di Churchill che inaugurò la Guerra Fredda

Nella primavera del 1946, Winston Churchill si recò a Fulton, nel Missouri. Questa piccola cittadina del Midwest poteva sembrare una destinazione improbabile per l’uomo che fino all’estate precedente aveva guidato il più grande impero del…

Età contemporanea
L’Autolaghi? La prima autostrada a pagamento del mondo

L’Autolaghi? La prima autostrada a pagamento del mondo

In Germania erano già state realizzate strade a scorrimento veloce riservate ai veicoli a motore ma quella che oggi è la A8/A9 è da considerarsi a tutti gli effetti la prima autostrada al mondo a…

Età contemporanea
Jean Bastien-Thiry, l’uomo che voleva uccidere De Gaulle

Jean Bastien-Thiry, l’uomo che voleva uccidere De Gaulle

Pietra miliare della narrativa di spionaggio della Guerra Fredda, titolo pubblicato in oltre 40 milioni di copie in tutto il mondo, Il giorno dello sciacallo di Frederich Forsyth si apre con una condanna a morte,…

Età contemporanea
Quando nasce il bombardamento a tappeto?

Quando nasce il bombardamento a tappeto?

Il bombardamento ad area o a tappeto è comunemente associato alla Seconda Guerra Mondiale e ai bombardieri ad alta quota che hanno rovesciato i loro letali carichi sulle maggiori città d’Europa e del Mondo. La…

Età contemporanea
Wilson: il presidente USA che castigò Germania e Italia. Convinto di fare bene…

Wilson: il presidente USA che castigò Germania e Italia. Convinto di fare bene…

Eletto Presidente degli Stati Uniti nel 1912, Woodrow Wilson è noto per i “14 punti” enunciati l’8 gennaio 1918: un programma per il nuovo ordine mondiale da realizzare alla fine delle ostilità, basato sulla cooperazione…

Età contemporanea
Dalle mandrie di buoi ai… criceti: storia degli animali antimina

Dalle mandrie di buoi ai… criceti: storia degli animali antimina

Dalle mandrie di buoi che l’esercito russo mandava in avanscoperta su possibili terreni minati durante la Prima guerra mondiale all’utilizzo, per fortuna più scientifico, di molte specie per l’individuazione delle mine antiuomo, il bestiario militare…

Età contemporanea
Operazione Babilonia: un attacco aereo a sorpresa sull’Iraq

Operazione Babilonia: un attacco aereo a sorpresa sull’Iraq

L'”Operazione Babilonia”,  del 7 giugno 1981 fu un attacco aereo a sorpresa da parte di Israele che distrusse il reattore nucleare iracheno di Osiraq, reattore che era stato già danneggiato dall’aviazione militare iraniana l’anno precedente,…

Età contemporanea
Omicidio Pasolini: un enigma rimasto irrisolto

Omicidio Pasolini: un enigma rimasto irrisolto

Il cadavere martoriato di uno dei più influenti e controversi intellettuali del Novecento italiano viene ritrovato da una donna all’alba del 2 novembre 1975, il giorno dei Morti, all’Idroscalo di Ostia. Pier Paolo Pasolini, 53…

Età contemporanea
Hitler e l’economia: la visione del dittatore

Hitler e l’economia: la visione del dittatore

Nel Mein Kampf (1925), Adolf Hitler traccia a grandi linee e in modo piuttosto vago il disegno della struttura economica che dovrà reggere il futuro Stato tedesco, ispirandosi al modello fascista. L’economia del Reich sarebbe…

Età contemporanea
L’ISIS in Italia e l’intelligence: il parere dell’esperto. Manifesto del contro-terrore

L’ISIS in Italia e l’intelligence: il parere dell’esperto. Manifesto del contro-terrore

L’arresto del 22enne somalo Rashiid Dubad, condotto dalla Digos il 31 maggio 2019 a Cinisello Balsamo, nell’hinterland di Milano, ripropone preponderante e centrale come non mai il tema delle infiltrazioni terroristiche in Italia. “L’ISIS è…