1. Home
  2. Medioevo

Categoria: Medioevo

Medioevo
I conquistatori delle steppe: chi erano i turchi selgiuchidi

I conquistatori delle steppe: chi erano i turchi selgiuchidi

Nel Medioevo, con il termine generico di turchi, si intende l’insieme di quelle popolazioni nomadi che provenivano dalle steppe dell’Asia centrale, appartenevano allo stesso ceppo linguistico e praticavano la pastorizia. Già prima dell’anno Mille piccoli…

Medioevo
Vlad l’Impalatore e la Battaglia di Târgoviste: la leggendaria crudeltà del vero Dracula

Vlad l’Impalatore e la Battaglia di Târgoviste: la leggendaria crudeltà del vero Dracula

Nelle prime settimane di giugno del 1462 l’esercito ottomano attraversò in marcia serrata la Valacchia, regione dell’odierna Romania. Furioso per il tradimento del principe Vlad III, suo tributario, il sultano Maometto II aveva deciso di…

Medioevo
Donazione di Costantino: uno degli atti più controversi della storia

Donazione di Costantino: uno degli atti più controversi della storia

Tra gli atti più celebri attribuiti a Costantino e forse tra i più controversi della storia c’è la celebre Donazione – il termine tecnico è “Constitutum” – che rivoluzionava radicalmente il delicato equilibrio tra l’Impero…

Medioevo
Castelli templari in Terrasanta: ecco quali erano

Castelli templari in Terrasanta: ecco quali erano

Disciplinati, vigili, leali e tecnicamente preparati, i Templari erano i difensori ideali per presidiare castelli e fortezze. In Terrasanta costruirono una quarantina di insediamenti fortificati più o meno grandi, dislocati lungo le vie di comunicazione,…

Medioevo
Savonarola impiccato e bruciato sul rogo

Savonarola impiccato e bruciato sul rogo

È l’alba del 23 maggio del 1498 quando, a Firenze, tre frati domenicani vengono svegliati di soprassalto, dopo aver passato la notte con i Battuti Neri della Compagnia di Santa Maria della Croce al Tempio.…

Medioevo
Gli ebrei in Europa nel Medioevo: una storia di ghetti, persecuzioni e finanza

Gli ebrei in Europa nel Medioevo: una storia di ghetti, persecuzioni e finanza

La storia delle comunità ebraiche in Europa affonda le sue radici in epoca romana. Dopo la conquista di Gerusalemme e la distruzione del Tempio di Salomone da parte dell’imperatore Tito, nel 70 d.C., molti ebrei…

Medioevo
Berserker: i guerrieri vichinghi più feroci facevano uso di allucinogeni?

Berserker: i guerrieri vichinghi più feroci facevano uso di allucinogeni?

“Andavano avanti senza corazza, selvaggi come cani o lupi. Mordevano gli scudi ed erano forti come orsi e tori. Massacravano gli uomini e né il ferro né l’acciaio potevano niente contro di loro”. Così descrive…

Medioevo
Abul Abbas: la triste storia dell’elefante di Carlo Magno

Abul Abbas: la triste storia dell’elefante di Carlo Magno

Quella di Abul Abbas è una di quelle figure di contorno della storia che raramente vengono raccontate. Il caso curioso, però, è che Abul non è (o meglio non fu) una persona, ma un elefante.…

Medioevo
Normandia: quando i vichinghi piegarono la Francia

Normandia: quando i vichinghi piegarono la Francia

La Normandia? Una terra vichinga nel cuore della Francia. Per raccontare questa storia, bisogna fare un tuffo indietro nel tempo, per la precisione negli anni delle incursioni degli “uomini del Nord” in Europa. Nell’840, quando…