1. Home
  2. Medioevo

Categoria: Medioevo

Medioevo
Normandia: quando i vichinghi piegarono la Francia

Normandia: quando i vichinghi piegarono la Francia

La Normandia? Una terra vichinga nel cuore della Francia. Per raccontare questa storia, bisogna fare un tuffo indietro nel tempo, per la precisione negli anni delle incursioni degli “uomini del Nord” in Europa. Nell’840, quando…

Medioevo
Cosa mangiavano i templari? La frugale dieta dei cavalieri

Cosa mangiavano i templari? La frugale dieta dei cavalieri

Rivestendo la doppia anima di monaco e cavaliere, i templari dovevano mitigare i costumi dell’uno e dell’altro anche nel modo di mangiare. Se le regole di molti Ordini prevedevano frequenti digiuni e astinenze, ciò non…

Medioevo
Il biscione: storia e origini del simbolo di Milano

Il biscione: storia e origini del simbolo di Milano

Il “biscione” è il notissimo simbolo di Milano, impiegato anche come logo ufficiale da alcune delle realtà più note della città, in ambito industriale, culturale, sportivo. L’esempio più classico è quello della squadra calcistica dell’F.C.…

Medioevo
I balestrieri genovesi: l’arma vincente in diverse battaglie

I balestrieri genovesi: l’arma vincente in diverse battaglie

I genovesi, nelle guerre medioevali, furono il corpo militare più celebre nell’utilizzo della balestra. Tra il Duecento e il Trecento i balestrieri genovesi si dimostrarono infatti l’arma vincente su molti campi di battaglia. Al soldo…

Medioevo
San Bernardo e i cavalieri templari: il “manifesto” dell’Ordine

San Bernardo e i cavalieri templari: il “manifesto” dell’Ordine

Parlando dell’Ordine del Tempio, oltre al fondatore, il cavaliere francese Hugues de Payns, un altro personaggio determinante per la sua storia fu di certo San Bernardo da Chiaravalle. Se il primo ebbe infatti l’idea di…

Medioevo
Hugues De Payns: chi era il fondatore dei templari?

Hugues De Payns: chi era il fondatore dei templari?

Secondo la tradizione, e secondo le cronache del tempo, il promotore della fratellanza militare poi divenuta l’Ordine del Tempio, fu un cavaliere originario della Champagne: Hugues de Payns. Nato intorno al 1070, il futuro primo…

Medioevo
La giornata medievale? Divisa in otto “ore”. E scandita dalle campane

La giornata medievale? Divisa in otto “ore”. E scandita dalle campane

La giornata di un uomo medievale? Era suddivisa in ore diurne (horae) e notturne (vigiliae), stabilite a gruppi di tre: vigilia prima (dalle 18 alle 21 circa), secunda (ore 21-24), tertia (ore 24-3) e quarta…

Medioevo
Il quadrato magico del Sator: che cosa significa?

Il quadrato magico del Sator: che cosa significa?

Si tratta del rebus, del testo cifrato più celebre del Medioevo, da allora mai svelato con sicurezza, nonostante le innumerevoli congetture fatte al riguardo nel corso dei secoli. Sono cinque parole latine che danno luogo…

Medioevo
Templari e Teutonici: quella lite per un mantello

Templari e Teutonici: quella lite per un mantello

Nonostante il comune scopo di difendere la Terrasanta, spesso gli ordini monastico-cavallereschi furono in conflitto fra loro, benché senza ricorrere alle armi. Tra il 1255 e il 1270, nella guerra tra Veneziani e Genovesi, per…

Medioevo
I monaci dell’Irlanda medioevale? Missionari e pionieri

I monaci dell’Irlanda medioevale? Missionari e pionieri

Come vivevano i monaci cristiani nell’Irlanda medioevale? Rimasta impermeabile alla dominazione romana, l’Irlanda celtica fu evangelizzata dal V secolo in poi da figure come San Patrizio. L’esperienza monastica ebbe caratteri diversi da quelli benedettini continentali:…