“Giornata Nazionale in memoria delle Vittime delle Marocchinate”. Ciotti (ANVM): “Rompere muro del silenzio”

 

Sofia Loren in una celebre sequenza de La Ciociara , film di Vittorio De Sica del 1960 che per primo racconta le “marocchinate”. Fonte immagine: https://www.cgentertainment.it/film-dvd/La-ciociara/f21111/

Oggi 18 maggio 2021, la prima edizione della “Giornata Nazionale in memoria delle Vittime delle Marocchinate”. L’elenco completo delle città dove si svolgerà l’evento è pubblicato sul sito www.marocchinate.org e sulla pagina Facebook dedicata.
La manifestazione, organizzata dall’associazione nazionale vittime delle marocchinate, presieduta da Emiliano Ciotti, vuole ricordare le donne e gli uomini che, nel 1943-1944, subirono le violenze perpetrate dalle truppe coloniali francesi, passate alla storia con il termine “marocchinate”.

Furono moltissimi i Comuni italiani colpiti da questo flagello. Infatti, le violenze da parte dei magrebini francesi contro i civili italiani iniziarono con lo sbarco in Sicilia nel luglio 1943, proseguirono in Campania, nelle provincie laziali di Frosinone, Latina, Roma e Viterbo; in Toscana nel senese e nel grossetano e sull’isola d’Elba, per terminare alle porte di Firenze a fine luglio 1944.

Una tragedia che è stata tenuta per troppi anni sotto silenzio – dichiara Emiliano Ciotti,

Militare marocchino dei goumiers.

presidente nazionale dell’ANVM – con questa manifestazione riportiamo all’attenzione della pubblica opinione e delle amministrazioni comunali vicende che qualcuno voleva farci dimenticare. In linea con la normativa anti covid, la partecipazione sarà numericamente contenuta – conclude Ciotti – deporremo un fiore e un drappo tricolore a un monumento o in luogo significativo di cinquanta città. Chiederemo alle amministrazioni comunali di intitolare vie e piazze alle Vittime delle marocchinate e al Parlamento di approvare una legge che istituisca ufficialmente questa Giornata in memoria delle donne e degli uomini italiani violati dai coloniali francesi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

*Comunicato a cura di: ANVM, Associazione Nazionale Vittime delle Marocchinate

______________________________________________________

(Fonte immagine di sfondo: Ciociaria Editoriale Oggi)

 

 

 

Redazione Conoscere La Storia

Conoscere La Storia vuole raccontare la storia agli appassionati, anche ai meno esperti, con semplicità, chiarezza e immediatezza.

Articolo Precedente

Gli ebrei in Europa nel Medioevo: una storia di ghetti, persecuzioni e finanza

Articolo successivo

Cosa significava l’ “Indovinello veronese”?