Civiltà Romana n.7: il Colosseo, vicende, sorprese e curiosità del più grande ring della storia

Panem et circenses”, pane e divertimento: a scuola ci hanno inculcato queste parole di Giovenale come la sintesi più cinica della gestione del potere nella Roma antica. Una formula universale e sempre valida, ma che gli imperatori seppero portare a un grado insuperabile di perfezione. Questo numero indaga su almeno due degli elementi che la compongono. Da una parte Caligola, uno dei sovrani più stravaganti e controversi nell’intera storia dell’Urbe, che con la plebe ebbe un rapporto
particolarissimo, fatto di amore e odio. Dall’altra il Colosseo, che può essere senz’altro identificato come il tempio supremo dell’intrattenimento delle masse.

Scopriamo, così, che il “sovrano folle” seppe anche trovare soluzioni brillanti ai problemi di governo della sua epoca e che alcune delle sue mosse più stupefacenti non erano affatto dettate dalla pazzia. Il Colosseo e i giochi gladiatori, invece, appaiono sotto una luce nuova, in cui lo spettacolo non era poi così truce come abbiamo sempre immaginato, ma rispondeva a logiche molto simili a quelle dei moderni “sport business”.

ACQUISTA LA RIVISTA

Redazione Conoscere La Storia

Conoscere La Storia vuole raccontare la storia agli appassionati, anche ai meno esperti, con semplicità, chiarezza e immediatezza.

Articolo Precedente

9 luglio 1958: lo tsunami più devastante mai registrato

Articolo successivo

10 luglio 1976: il disastro della diossina a Seveso