Duomo di Firenze: la celebre cupola di Brunelleschi

La cattedrale  di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina e quando fu completata, nel XV secolo, era la più grande chiesa al mondo, mentre oggi è  la terza in Europa dopo San Pietro a Roma e San Paolo a Londra e può contenere fino a 30mila persone. Essa sorge sulle fondamenta dell’antica cattedrale di Firenze, la chiesa di Santa Reparata. La costruzione della basilica fu avviata nel 1296 e terminò solamente nel 1436, quando fu consacrata da papa Eugenio IV. Vi lavorarono alcuni tra i maggiori maestri del tempo: da Arnolfo di Cambio a Giotto fino a Filippo Brunelleschi, che realizzò la celebre cupola, la più grande mai costruita in muratura.

La struttura della basilica è a tre navate saldate ad un’enorme rotonda che sorregge appunto la cupola. All’interno della cattedrale fiorentina si trova anche la più grande superficie mai decorata con affresco: 3600 metri quadri in totale, affrescati in soli sette anni, tra il 1572 e il 1579 da Giorgio Vasari e Federico Zuccari.

 

 

Redazione Conoscere La Storia

Conoscere La Storia vuole raccontare la storia agli appassionati, anche ai meno esperti, con semplicità, chiarezza e immediatezza.

Articolo Precedente

Castelli templari in Terrasanta: ecco quali erano

Articolo successivo

Jawaharlal Nehru: la fisionomia politica del movimento della non violenza