XVII Raduno dei Cortei Storici a Gravina in Puglia (BA)
18:30 7 Settembre 2019 alle 20:00 27 Settembre 2019

Con il Raduno dei Cortei Storici, che annualmente si svolge a settembre a Gravina in Puglia, si rievoca la concessione del feudo di Gravina da parte di re Carlo II d’Angiò al conte Giovanni di Monfort, francese dei duchi di Borgogna. La donazione avvenne il 15 agosto 1289 durante una pubblica e solenne cerimonia denominata “Constitutio de Feudis“ (atto emanato da Corrado II il Salico il 28 maggio 1037) che sancì il rapporto di sudditanza da parte della Contea gravinese nei confronti della dinastia degli Angioini.

L’evento, di portata internazionale, si colloca nel programma delle attività culturali promosse dalle Regione Puglia e, nel corso degli anni ha trovato ampio consenso ed unanime approvazione anche dalla Federazione Europea Stampa Turistica (FEST), con numerose recensioni su testate giornalistiche specializzate.

Per l’edizione 2017 l'evento, organizzato dal Centro Studi Nundinae in collaborazione con il Comune di Gravina in Puglia, ha ottenuto il prestigioso patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, “in considerazione del valore culturale dell’iniziativa intesa alla valorizzazione del patrimonio immateriale". Il Raduno è patrocinato, tra gli altri, da Regione Puglia e Puglia Promozione.

L'edizione 2019, la 17esima, è prevista per i giorni 7, 13, 14, 15 e 27 settembre.

PROGRAMMA

Sabato 7 settembre:

Evento organizzato in collaborazione con il Comitato Festa Madonna delle Grazie

•BASILICA CATTEDRALE ore 18,30
Celebrazione Liturgica

•P.ZZA BENEDETTO ore 19,30
Partenza Corteo con fiaccolata

•CHIESA MADONNA DELLE GRAZIE ore 20,00
Omaggio al Genio del Rinascimento Leonardo da Vinci nel 500° anniversario della morte
Tableau viveaunt: I ritratti di Leonardo prendono vita…
Proclamazione delle Ancelle Nundinae

Venerdì 13 settembre:

BORGO MEDIEVALE ore 19.00
Bando del Gran Cerimoniere Nundinae
Spettacolo di musica, fuoco e giocoleria medievale

Sabato 14 settembre:

•BORGO STORICO dalle ore 17,00 alle ore 23,00
Area Ricostruttiva:
I mercanti medievali
Banchi didattici e dimostrativi: Barattiere, Scriptorium, Musivarius
Arcaio: area di tiro con arco o balestra storica per il pubblico
Accampamento Impero Romano
Attendamenti Legionari
Tavoli didattici e dimostrativi: Medicus greco-romano, Conio di monete, Alimentazione dell'epoca
Laboratorio di ceramica storica per bambini “Lucernando”

•PONTE ACQUEDOTTO ORE 19,00
Bastione medievale
Raduno delle Corti – Partenza Corteo
Percorso: via Fontana la Stella – Via G. Garibaldi - P.zza Scacchi - via Matteotti – P.zza Benedetto XIII;

•PIAZZA BENEDETTO XIII ORE 20,30
“ Federico II Cesare Augusto incontra l’antica Roma “
Cerimoniale “ Imperatore di Puglia ”
Spettacolo di fuoco acrobatico, giocoleria e musica medievale

Domenica 15 settembre

“GRAVINA IN PUGLIA: CITTA’ DELLA RIEVOCAZIONE STORICA"

•HABITAT RUPESTRE S.MICHELE DELLE GROTTE ORE 10,00
Raduno dei Gruppi Storici - Partenza Corteo
Percorso: via Marconi - via Matteotti – via Incannamorte – via Vitt.Veneto – Palazzo Municipale;

•PALAZZO MUNICIPALE ORE 11,00
Cerimonia Ufficiale e accoglienza Gruppi Storici partecipanti
Partenza Corteo Storico
Percorso: via Vitt. Veneto – c.so A. Moro – via Garibaldi – p.zza Scacchi – via Matteotti – p.zza della Repubblica
Spettacoli di piazza

•AREA FIERA ORE 18,30
Magnifica parata delle Corti
Percorso: c.so A. Moro – via Garibaldi – p.zza Scacchi – via Matteotti – p.zza della Repubblica – P.zza Benedetto XIII

•PIAZZA BENEDETTO XIII ORE 20,30
Carlo II D’Angio` e l’Editto Regio “ Constitutio de Feudis ”
Gli Angioini e la città feudale
Cerimoniale Nundinae
Spettacolo conclusivo
Esibizioni itineranti per tutte le piazze e le vie del borgo antico

Venerdì 27 settembre

Evento organizzato in collaborazione con il Comitato Festa Patronale di San Michele Il culto Micaelico: dalla storia alla tradizione

Gli alunni delle Scuole primarie e secondarie sfileranno in abiti storici dal periodo medievale al periodo risorgimentale

•PALAZZO MUNICIPALE ORE 17,30
Corteo Storico dei fanciulli “Pueri Apuliae”
Percorso: via Vitt. Veneto – c.so A. Moro – via Garibaldi – p.zza Scacchi – via Matteotti – p.zza della Repubblica
Esibizioni a cura delle varie Scuole

 

GRUPPI STORICI PRESENTI Al XVII RADUNO DEI CORTEI STORICI 2019

ASSOCIAZIONE CULTURALE S.P.Q.R. - ROMA
CORTEO STORICO TERRA SANCTI BENEDICTI – MONTECASSINO
SONAGLI DI TAGATAM - FINALE LIGURE
MERCENARI D'ORIENTE - ANCONA
II LEGIO AUGUSTA – LIZZANELLO (Lecce)
MARCHESATO DELLA CERDA – CERDA (Sicilia)
OFFICINA MEDIEVALE – ENNA (Sicilia)
COMPAGNIA D'ARME TEMPORA MEDIEVALIS – MELFI
PROLOCO LATERZA – LATERZA
GRUPPO STORICO NORMANNO SARACENO - ALTAMURA
ASSOCIAZIONE ACCADEMIA DELLA BATTAGLIA - BITONTO
CORTEO STORICO G. MONTFORT - GRAVINA IN P.
GRUPPO STORICO SBANDIERATORI - GRUMO APPULA
OMNES LEONES - ALTAMURA
ASS. CULTURALE ROSA DI JERICHO - MOLA DI BARI
AUDAX ASS.STORICO CULTURALE - ALTAMURA
LE NOTTI DELLA CONTEA - CONVERSANO
ANTICA FIERA – BITONTO
PREET JASMINE KAUR - ALTAMURA
BORGO CAMARDA - BERNALDA
GRUPPO STORICO MESAGNE - MESAGNE
TORNEO DELLA CIVETTA - TUTURANO
MANUCIRCUS – BARLETTA
SBANDIERATORI ALTILIA - ALTAMURA

Organizzatore

Condividi questo evento