L’informazione televisiva in Italia cominciò alle 21 di mercoledì 10 settembre del 1952. Firmato da Vittorio Veltroni, pioniere dell’informazione Tv, e affidato alla voce di uno speaker, non di un giornalista, il primo telegiornale italiano, ancora in versione sperimentale, durò soltanto quindici minuti e non presentò nessun collegamento esterno. Quello che sarebbe diventato un appuntamento quotidiano, alla sua vernice propose agli spettatori un servizio sulla Regata Storica di Venezia, i funerali del conte Sforza, un punto sulla campagna elettorale americana, la corrida portoghese e il Gran Premio di Formula 1 di Monza.
Il telegiornale del 1952 andava in onda tre volte alla settimana, a giorni alterni (un “inedito” alternato ad una replica) e in un crescendo di edizioni (nel 1953 vengono trasmesse 94 edizioni serali del telegiornale) solo nel 1954, con l’avvio ufficiale delle trasmissioni Rai, il Tg diventa quotidiano.