L’Istituto di Archeologia Sperimentale e Rievocazione Storica “Sippe Ulfson” prende vita nel 2008 quando un gruppo di amici, unito dalla passione per la cultura e le usanze dei popoli germanici, decide di concretizzare i propri scopi e di creare un’Associazione.
Nel 2010 l’Associazione ha dato vita ad un progetto parallelo di rievocazione celtica denominato “Teuta Volki”, che verte a ricostruire il più fedelmente possibile la popolazione dei Volci Tectosagi, insediatisi nell’odierna Boemia e Moravia nel III secolo a.C.
Sempre dal 2010, L’Associazione ha sviluppato un progetto di rievocazione celto-iberica, denominata “Veramoi Viroi”, che verte a ricostruire il più fedelmente possibile la componente celtiberica facente parte dell’esercito di Annibale Barca quando attraversò le Alpi per muovere quella alla Repubblica Romana nel 218 a.C.
Dal 2014, l’Associazione è diventata membro dell’EXARC, confermando così la qualità delle nostre ricerche e delle nostre ricostruzioni.
L’obiettivo è di rappresentare queste tre popolazioni attraverso la fedele ricostruzioni di reperti archeologici che possono includere armi e armature, vasellame, oggetti personali nonchè l’abbigliamento e altri oggetti necessari per la vita quotidiana. La chiave dell’approccio alla rievocazione è la riproduzione di oggetti ritrovati al livello più alto possibile di accuratezza (dove possibile anche attraverso l’archeologia sperimentale), assieme allo studio delle fonti iconografiche e le fonti scritte provenienti dalle zone scelte e, ove ciò non fosse possibile, attraverso lo studio incrociato di popoli coevi e periodi storici antecedenti e posteriori.
La Sippe Ulfson non ha alcuna pretesa di essere perfettamente autentica, anche perchè ciò non è possibile con le attuali lacune nelle conoscenze di questi periodi, ma un’ottimo modo per avvicinarsi il più possibile ad una “corretta” living history, anche se, come ben sappiamo, quello che oggi può essere considerato corretto, non lo potrebbe più essere tra qualche mese.
L’Associazione è completamente apartitica, apolitica, laica e senza scopo di lucro. L’Associazione ha sede a Modena ma ha membri anche a Reggio Emilia, Mantova e Firenze e, al momento, comprende circa 24 associati. Abbiamo partecipato a più di 70 eventi negli ultimi 9 anni, in Italia, Inghilterra, Francia, Spagna ed Austria, sia come rievocazioni storiche sia come eventi nei musei e ha partecipato anche alle riprese di documentari storici importanti come Ulisse e Voyager.
FONTE: Sippeulfson.it
Immagine via Facebook.com