Le sorti della Terza Crociata (1189-1191) furono condizionate dalle innumerevoli malattie indotte dalle terribili condizioni ambientali. Gli ospedali gestiti dagli appartenenti agli ordini degli Ospitalieri e dei Templari traboccavano di malati e feriti, ma l’accesso alle cure era condizionato da conoscenze e raccomandazioni. Gli esclusi erano soprattutto i cavalieri tedeschi al seguito di Federico Barbarossa, la cui nazionalità li svantaggiava nei confronti degli appartenenti alla comunità anglo-francese, la quale dirigeva i due più antichi e potenti ordini.
I tedeschi decisero di fare da soli: nel 1190, durante il sanguinoso assedio crociato di Acri, fondarono l’Ordo fratrum domus Sanctae Mariae Theutonicorum Ierosolimitanorum, dedicandosi alle cure dei conterranei in un improvvisato ospedale da campo. Frati, dunque, non monaci, e quindi dediti a un impegno secolare e non claustrale: vincolati da voti di castità, povertà e obbedienza, ma chiamati a operare attivamente nel mondo.
Di questo tema si parla compiutamente nel numero 2 di Medioevo Misterioso, disponibile in digitale nello store Sprea Editori