Monte d’Accoddi: l’ombelico del mondo nel sassarese

L'”ombelico del mondo” si trova in Sardegna? Nella Nurra, una zona del Sassarese, nel 1947 venne scoperto un reperto prenuragico che, in dimensioni ridotte, ricorda le ziggurat mesopotamiche. La costruzione trovata a Monte d’Accoddi, alta circa cinque metri e con una superficie di 27 metri per 27 metri, è praticamente unica nel bacino del Mediterraneo.

La particolarità del sito sta nel fatto che nell’area sono stati trovati diversi dolmen e, soprattutto, una pietra sferica levigata con grande maestria, pesante più di una tonnellata e con una circonferenza di quasi cinque metri, che è considerata una sorta di omphalos realizzato per indicare appunto “l’ombelico del mondo”.

Tutto questo, accanto al ritrovamento di un altare megalitico caratterizzato da fori passanti che si ritiene fosse utilizzato per i sacrifici, fa pensare che il luogo fosse particolarmente importante dal punto di vista rituale. A sottolineare questa valenza sacrale è anche la presenza di un gran numero d’insediamenti e di necropoli di civiltà diverse.

 

Immagine via facebook.com

Redazione Conoscere La Storia

Conoscere La Storia vuole raccontare la storia agli appassionati, anche ai meno esperti, con semplicità, chiarezza e immediatezza.

Articolo Precedente

Seconda Guerra Mondiale. Domenico Vecchioni racconta la sfida Ultra vs Enigma

Articolo successivo

Castel Trostburg: il “Castel Forte”