Il novembre 1943 è un mese decisivo per le sorti del mondo. Al quarto anno della 2° Guerra Mondiale (1° settembre 1939-2 settembre 1945), i leader Alleati e dell’Urss si incontrano dapprima a Il Cairo poi, pochi giorni più tardi, a Teheran. Obiettivi: discutere dei futuri equilibri in Europa ed in Asia una volta sconfitte Germania nazista e Giappone Imperiale.
Il 22 novembre, in Egitto, il Presidente USA Franklyn Delano Roseevelt, il Primo Ministro britannico Sir Winston Churchill ed il leader cinese Chiang Kai-Shiek si pongono l’obiettivo di unire le forze contro l’Impero giapponese per portarlo alla resa e per restituire, alla Cina, il controllo dei territori che Tokyo le aveva strappato già nel decennio precedente, nel corso del lungo conflitto sino-giapponese. Si stabilisce, altresì, che la Corea diverrà una nazione indipendente.
Stalin parteciperà “solo” alla Conferenza di Teheran poiché, nel 1943, fra Unione Sovietica e Giappone è ancora in corso un patto di non aggressione, che sarà rotto da Mosca nell’agosto 1945.
Il 28 novembre, in Iran, il Presidente USA Franklyn Delano Roseevelt, il Primo Ministro britannico Sir Winston ed il Maresciallo dell’Unione Sovietica Iosif Vissarionovič Džugašvili “Stalin”, “Tre Grandi”, affrontano le nuove strategie da adottare in Europa per portare il Terzo Reich alla capitolazione. Si concorda sul prestare sostegno a Josip Broz “Tito”, al tempo assurto a leader della resistenza jugoslava, e ad aprire un secondo fronte in Europa per alleggerire la pressione tedesca sull’Urss. Il secondo fronte avrebbe previsto un’operazione di sbarco sulle coste del Nord della Francia (Overlord) che avrà poi effettivamente luogo il 6 giugno 1944. Si pianificò anche un’invasione della Francia da Sud (Dragoon) che avrà effettivamente luogo nell’agosto ’44. Si stabilisce altresì che i comandi russo ed alleato sarebbero rimasti in stretto contatto per coordinare le operazioni di guerra e che, fine ostilità, l’Unione Sovietica avrebbe allargato i suoi confini più a ovest… Quanto alla Germania, sarebbe stata divisa per evitare un nuovo pericolo di riarmo.
Quella de Il Cairo e, soprattutto, quella di Teheran, furono le più importanti Conferenze fra gli Alleati e l’Unione Sovietica prima di Yalta, febbraio 1945.
_______
(Immagine di sfondo: celebre scatto dei “Tre Grandi” alla Conferenza di Teheran, 28 novembre 1943)