Opinioni. Il Natale in teatro operativo? Un’esperienza da fare

Alcune esperienze vanno fatte, anche se  sei un giornalista che generalmente si occupa di argomenti diversi da esteri e mondo militare. Una di queste è senza alcun dubbio trascorrere le Festività in teatro operativo, lontani da casa, in mezzo a persone che non conosci e che, volente o nolente, per quelle ore di festa sono la cosa più vicina ai cari che tu abbia.

E non temete: quando entrate in contatto con un gruppo affiatato, fatto di persone semplici ma unite dal comune senso del dovere, le distanze automaticamente si accorciano e la solitudine (che tutti provano) lascia il posto alla serenità di momenti che permettono al tempo di scorrere con maggiore celerità.

Il Natale in teatro operativo, dunque, è una cosa da fare sia perché aiuta a capire  l’importanza della conoscenza intesa come approccio, diretto e umano, alle situazioni più diverse sia perché stimola curiosità e desiderio di approfondire le mille sfaccettature della quotidianità, strumento importante per sviluppare una vera, onesta, necessaria obiettività.

 

__________________________________________________

(Foto e testo di Marco Petrelli)

Redazione Conoscere La Storia

Conoscere La Storia vuole raccontare la storia agli appassionati, anche ai meno esperti, con semplicità, chiarezza e immediatezza.

Articolo Precedente

“I’d Like To Teach The World To Sing” icona del Natale Anni ’80

Articolo successivo

Una Poltrona per due (Trading Places): perché è un “appuntamento” della Vigilia di Natale?