Polacchine: nacquero in Inghilterra come scarpe militari

Polacchine o placchette. I nomi sono tanti, alcuni associati anche ad un noto marchio…

Un’icona della moda che sopravvive al mutamento dei tempi e delle tendenze, la cui origine è però tutt’altro che da atelier.

La polacchina nasce infatti nel 1947 dal genio di Nathan Clark, discendente dell’omonima famiglia di produttori di calzature.

Clark era stato volontario nella Guerra civile spagnola e militare dell’esercito britannico in Estremo Oriente. In ambo i contesti maturò esperienza sul tipo di indumenti indossati per agevolare i movimenti su terreni molto diversi.

I contadini spagnoli, ad esempio, usavano piccole calzature di tela e tessuto scarne ma estremamente pratiche. I militari indiani del British Army ricorrevano invece ad un sandalo di camoscio e suola di para, leggero quanto resistente.

Alla fine del conflitto, dunque, Nathan Clark disegnò un prodotto che fosse leggero, resistente, versatile ed economico. Desert boots, lo chiamò, letteralmente “stivale da deserto”. La pelle di camoscio era resistente e adatta a temperature diverse, mentre la suola dura di para aveva costi non proibitivi e d i buona tenuta.

La sagoma dei desert boots è tutt’ora molto familiare: tacchetto, arrotondata sulla punta, dall’inconfondibile color sabbia.

Comode, morbide, versatili e soprattutto economiche, le polacchine si diffusero presto anche fra i civili. Ricordiamo che fra la fine dei Quaranta e l’inizio dei Cinquanta l’Inghilterra, pur vittoriosa nel conflitto mondiale, recava ancora i segni delle distruzioni e delle privazioni. E in assenza di un benessere diffuso la popolazione iniziò ad acquistare quelle scarpe convenienti per qualità e per prezzo.

Furono gli Anni Sessanta a consegnare definitivamente le desert boots alla Storia. Scarpa simbolo degli studenti della Contestazione, diverrà icona della moda maschile, uno sportivo classico che ha resistito ai mutamenti del tempo e dei gusti.

Largamente imitato e rivisitato, le polacchine sono ancor oggi un evergreen del men style.

 

(Fonte immagine di sfondo: https://pantip.com/topic/32436731)

Redazione Conoscere La Storia

Conoscere La Storia vuole raccontare la storia agli appassionati, anche ai meno esperti, con semplicità, chiarezza e immediatezza.

Articolo Precedente

“History Minds”. Appuntamento con le menti più geniali e le teste più matte della Storia

Articolo successivo

“Bache Bene Venies”. Storia e leggenda del Vino Nobile di Montepulciano con Alamanno Contucci