San Valentino: il Vescovo di Terni, martire cristiano e la festa celebre grazie ai benedettini

Terni Le spoglie di San Valentino nella Basilica omonima (Fonte: Wiki)

Valentino da #Terni, San Valentino, vescovo cristiano e martire (Terni, 176 d.C. – Roma, 14 feb. 273). La ricorrenza della Festa degli Innamorati – nel giorno della sua morte, decapitato dopo lunghe torture – sostituirebbe gli antichi riti pagani Lupercalia che si celebravano il 15° dì di Febbraio.

Furono poi i benedettini, custodi della Basilica di San Valentino a Terni, gli autori della diffusione della venerazione del santo in Francia ed in Inghilterra.
__________________________________________

Redazione Conoscere La Storia

Conoscere La Storia vuole raccontare la storia agli appassionati, anche ai meno esperti, con semplicità, chiarezza e immediatezza.

Articolo Precedente

Il reggiseno? Risale ai tempi dei Greci e dei Romani

Articolo successivo

L’Admiral Scheer e le altre: le navi corsare della Germania nazista