Sant’Antioco: torna la Summer School di Archeologia Fenicio-Punica

Ritorna a Sant’Antioco, provincia di Cagliari, per la 23esima edizione, la Summer School di Archeologia Fenicio-Punica. Dal 4 al 26 luglio si terranno esperienze di studio sul campo dei reperti e conferenze a tema con esperti al MAB – il Museo Archeologico “Ferruccio Barreca“. L’evento è frutto della collaborazione tra Comune di Sant’Antioco e Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università degli Studi di Sassari. Studenti e specializzandi seguiti dagli archeologi Sara Muscuso e Michele Guirguis, saranno coinvolti nello studio dei reperti di età fenicia e punica emersi nel corso dei più recenti scavi archeologici e in una campagna di rilevamento planimetrico nei siti del Cronicario di Sant’Antioco e nel vicino centro di Monte Sirai a Carbonia.

Gli studenti faranno anche l’esperienza di una selezione di campioni organici e inorganici per una serie di analisi di laboratorio programmate, per incrementare il potenziale informativo del record archeologico. Gli appuntamenti sono il 4, 11, 17,18,25 e 26 luglio, sempre a partire dalle 19, al museo archeologico Barreca. La Summer School ospiterà anche diversi studiosi libanesi: un risultato del gemellaggio tra il Comune di Sant’Antioco e la Municipalità di Tiro e delle relazioni tra l’ateneo di Sassari e l’Université Libanaise.

Redazione Conoscere La Storia

Conoscere La Storia vuole raccontare la storia agli appassionati, anche ai meno esperti, con semplicità, chiarezza e immediatezza.

Articolo Precedente

27 giugno 1950: giustiziata in Cecoslovacchia Milada Horáková

Articolo successivo

Conoscere la Storia n.53: Egizi, la madre di tutte le civiltà