L’Italia dei Savoia: la famiglia che costruì la nostra nazione

Nessun Paese d’Europa può vantare un’epopea nazionale avventurosa e appassionante come quella italiana. Secolo dopo secolo, partendo dalle remote lande alpine, il casato dei Savoia ha saputo ampliarsi, fortificarsi e tramare fino a realizzare un sogno ambiziosissimo: l’unità della nostra penisola, che tutti ritenevano impossibile e che venne ottenuta attraverso azzardi diplomatici, colpi di mano, atti di eroismo e anche molti errori grossolani.

I vari membri di Casa Savoia, con il loro temperamento e i loro obiettivi personali, hanno dato vita a un’avvincente saga familiare: generazione dopo generazione, re e regine non fecero che rispecchiare le qualità e i difetti dei propri sudditi. Dalle guerre risorgimentali alle spedizioni garibaldine, dai moti mazziniani alla tragedia di due conflitti mondiali, quest’opera affronta la storia d’Italia da una prospettiva inusuale: lo sguardo dei Savoia.

Ne viene fuori un romanzo che vale la pena leggere, perché nelle sue pagine si cela il ritratto più onesto della nostra identità nazionale.

ACQUISTA LO SPECIALE

 

Redazione Conoscere La Storia

Conoscere La Storia vuole raccontare la storia agli appassionati, anche ai meno esperti, con semplicità, chiarezza e immediatezza.

Articolo Precedente

I bisogni al tempo dei Romani? Si facevano in pubblico…

Articolo successivo

Pecora Dolly: i sei anni di vita del primo mammifero clonato