1. Home
  2. archeologia

Tag: archeologia

Luoghi
Tomba dei Giganti: un mistero tra i nuraghi

Tomba dei Giganti: un mistero tra i nuraghi

Tra le moltissime vestigia tra i nuraghi della Sardegna ce n’è una, risalente al II millennio a.C., che già dal nome dà l’idea del mistero che l’avvolge. Le Tombe dei giganti, come sono chiamate da…

Luoghi
Valle dei Templi: la più maestosta testimonianza della Magna Grecia

Valle dei Templi: la più maestosta testimonianza della Magna Grecia

La Valle dei Templi di Agrigento, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO dal 1997, è la più affascinante e maestosa testimonianza che la Magna Grecia ci abbia lasciato in eredità. Definita dal poeta greco Pindaro come la “più…

Luoghi
Area Archeologica di Stabiae: un luogo di villeggiatura di epoca romana

Area Archeologica di Stabiae: un luogo di villeggiatura di epoca romana

Stabiae, oggi situata nell’area di Castellammare di Stabia, era un luogo di villeggiatura molto amato in epoca romana. Qui, spesso in posizioni meravigliosamente panoramiche, sorgevano numerose ed eleganti ville, con preziose decorazioni, portici, ninfei e…

Antichità
Tuscania: l’antica città etrusca fondata dal figlio di Enea

Tuscania: l’antica città etrusca fondata dal figlio di Enea

Tuscania era l’antica città etrusca che, secondo la leggenda, venne fondata dal figlio di Enea, Ascanio. Essa offre numerose testimonianze archeologiche di questa civiltà, dal momento che, nel raggio di pochi chilometri dal centro, sorgono…

Luoghi
La “maledizione di Tanis”: quelle scoperte ingiustamente “dimenticate”

La “maledizione di Tanis”: quelle scoperte ingiustamente “dimenticate”

Se si accenna alla scoperta della tomba di Tutankhamon, anche i meno esperti in egittologia sanno di che si parla: un tesoro favoloso e una terribile maledizione. Ma se accade di nominare Tanis si susciteranno…

Antichità
Quelle enigmatiche megalopoli vecchie di 6mila anni. Nel cuore dell’Europa

Quelle enigmatiche megalopoli vecchie di 6mila anni. Nel cuore dell’Europa

É uno dei più grandi rompicapo dell’archeologia moderna che continua a sorprendere archeologi e antropologi da quando, agli inizi degli anni Trenta del secolo scorso, vennero alla luce le prime vestigia di una complessa cultura denominata…

Accadde oggi
Accadde oggi. Il 15 luglio 1799 è scoperta la Stele di Rosetta in Egitto

Accadde oggi. Il 15 luglio 1799 è scoperta la Stele di Rosetta in Egitto

Il 15 luglio del 1799, nel villagio egiziano di Rosetta (in arabo Rashid), il capitano Pierre-François Bouchard, ufficiale dell’esercito della Francia napoleonica, nel corso dei lavori di riparazione della fortezza ottomana di Fort Julien, trova…

Luoghi
Scavi archeologici di Ercolano: la città romana sepolta dal vulcano

Scavi archeologici di Ercolano: la città romana sepolta dal vulcano

L’antica città romana di Ercolano, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, venne sepolta dall’eruzione del vulcano Vesuvio del 79 d.C., insieme ad altri importanti centri romani in Campania, come Pompei, Stabiae e Oplontis. Di origine osca o etrusca,…

Luoghi
Villa dei Quintili: il parco archeologico dell’Appia Antica

Villa dei Quintili: il parco archeologico dell’Appia Antica

Fuori dal centro di Roma merita una visita la Villa dei Quintili, all’interno del Parco archeologico dell’Appia Antica, nel quartiere Statuario. Un tempo questa era una splendida residenza suburbana con ninfeo, ippodromo, terme, teatro e…

Luoghi
Monte d’Accoddi: l’ombelico del mondo nel sassarese

Monte d’Accoddi: l’ombelico del mondo nel sassarese

L'”ombelico del mondo” si trova in Sardegna? Nella Nurra, una zona del Sassarese, nel 1947 venne scoperto un reperto prenuragico che, in dimensioni ridotte, ricorda le ziggurat mesopotamiche. La costruzione trovata a Monte d’Accoddi, alta…