1. Home
  2. archeologia

Tag: archeologia

Luoghi
Villa Adriana: la residenza dell’imperatore Adriano a Tivoli

Villa Adriana: la residenza dell’imperatore Adriano a Tivoli

La splendida Villa Adriana di Tivoli fu costruita, tra il 118 e 134 d.C., per Adriano, l’imperatore “buono” e di origini spagnole che successe a Traiano nel 117 d.C. Amante della cultura e della lettura,…

Luoghi
Necropoli di Vetulonia: archeologia etrusca a Castiglione della Pescaia

Necropoli di Vetulonia: archeologia etrusca a Castiglione della Pescaia

Il sito archeologico di Vetulonia si trova a Castiglione della Pescaia. Nell’area ci sono alcune necropoli che vanno dal periodo villanoviano al VII-VI secolo avanti Cristo. Del periodo etrusco, sono molto interessanti la Tomba del…

Luoghi
Necropoli della Banditaccia: migliaia di antiche sepolture

Necropoli della Banditaccia: migliaia di antiche sepolture

A nord-ovest di Cerveteri, sorge la necropoli della Banditaccia. Molto estesa, è composta da migliaia di sepolture, che vanno dal IX secolo a.C., in pieno periodo villanoviano (prima Età del Ferro), al III secolo avanti…

Luoghi
Necropoli di San Giuliano: nel Parco Regionale Marturanum

Necropoli di San Giuliano: nel Parco Regionale Marturanum

La Necropoli di San Giuliano si trova nel Parco Regionale Marturanum, a Barbarano Romano, ed è una delle necropoli rupestri più interessanti della storia etrusca. Essa presenta una significativa varietà di tombe, che vanno dal…

Luoghi
Fori Imperiali: le piazze della Roma degli imperatori

Fori Imperiali: le piazze della Roma degli imperatori

I Fori Imperiali costituiscono una serie di piazze monumentali edificate nel corso di un secolo e mezzo (tra il 46 a.C. e il 113 d.C.) nel centro della città di Roma da parte degli imperatori.…

Antichità
Terme di Caracalla: un’imponente testimonianza di vita romana

Terme di Caracalla: un’imponente testimonianza di vita romana

A circa due chilometri dal Palatino, sul Piccolo Aventino sorgono le imponenti Terme di Caracalla, erette tra il 211 e il 217 dopo Cristo per volontà dell’omonimo imperatore. Le terme sono una testimonianza straordinaria perché…

Antichità
Museo Archeologico di Napoli: viaggio alla scoperta dell’antichità

Museo Archeologico di Napoli: viaggio alla scoperta dell’antichità

Al Museo Archeologico di Napoli ci si può immergere in un vero e proprio viaggio alla scoperta della civiltà romana e in generale delle civiltà dell’antichità. Qui si possono ammirare, oltre che eccezionali affreschi e…

Luoghi
Dolmen della Chianca: un ritrovamento dell’età del Bronzo

Dolmen della Chianca: un ritrovamento dell’età del Bronzo

Scoperto nel 1909 nei pressi di Bisceglie, in Puglia, il dolmen della Chianca risale all’età del Bronzo, tra il 3550 al 1200 a.C. Si tratta di un ritrovamento unico, sia per lo stato di conservazione…

Luoghi
Parco di Vulci: uno spettacolo archeologico e naturalistico

Parco di Vulci: uno spettacolo archeologico e naturalistico

Vulci, i cui resti, all’interno di uno spettacolare parco archeologico e naturalistico, fanno oggi parte di Montalto di Castro, era una delle più grandi e ricche città dell’Etruria, soprattutto grazie a una florida rete di…

Luoghi
Parco Archeologico di Ostia Antica: il porto principale dell’Urbe

Parco Archeologico di Ostia Antica: il porto principale dell’Urbe

Saldamente controllata da Roma, la città di Ostia guadagnò maggiore autonomia dalla fine dell’età repubblicana e, poco a poco, si trasformò in un importante avamposto commerciale e militare, nonché porto principale, dell’Urbe. Nel suo periodo…